ALGERIA – ( 1 Maggio )

Il card. Tauran in Algeria: Papa Francesco incoraggia cristiani e musulmani al dialogo



Il cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, è in questi giorni in visita in Algeria come inviato speciale del Papa per le celebrazioni dei 100 anni della Basilica di Sant’Agostino ad Annaba. Al porporato Papa Francesco ha affidato un suo messaggio nel quale incoraggia il dialogo tra cristiani e musulmani e ringrazia le autorità algerine per aver contribuito ai recenti restauri della Basilica. Al microfono di Tiziana Campisi, il cardinale Tauran spiega come, in questo centenario, l’Algeria continui a riscoprire la Chiesa cattolica nella sua storia:RealAudioMP3

R. – E’ un segno – penso – di grande maturità, perché è un popolo che assume la sua storia. Lì, ovviamente, i cristiani c’erano prima dell’islam e hanno conosciuto questa pagina della loro storia e soprattutto riconoscere che Agostino è un algerino … e che algerino!

D. – Quanto la figura di Sant’Agostino sta ancora contribuendo allo sviluppo del dialogo interreligioso?

R. – Prima di tutto, Sant’Agostino unisce le due sponde del Mediterraneo; è un pensatore, un genio: ci sono poche persone che hanno la dimensione di quell’uomo! La cosa che mi ha sempre impressionato è pensare che ha scritto tra le più belle pagine di teologia mentre la città di Ippona era assediata: lui si prodigava per i rifugiati, allo stesso tempo; era un pastore che seguiva la vita quotidiana dei suoi fedeli. Direi che il grande apporto di Sant’Agostino è questo: che non c’è opposizione tra fede e ragione.

D. – Quale messaggio di Papa Francesco porta all’Algeria?

R. – La Lettera che il Papa mi ha indirizzato parla del dialogo interreligioso – ovviamente – e della gratitudine della Chiesa cattolica per la comprensione e la generosità, anche, dei musulmani, perché le autorità hanno collaborato anche economicamente al restauro di questa bellissima chiesa.

D. – Che segno vuole essere la Basilica di Sant’Agostino in un Paese prevalentemente musulmano?

R. – Io penso che ricorda a tutti che siamo fatti per vedere Dio: e questo è un segno molto potente, soprattutto in un Paese musulmano dove la preghiera svolge un ruolo importante. I musulmani pregano parecchie volte al giorno, in pubblico – in privato, ma anche in pubblico – e quindi è bene che anche i cristiani, con la maestà di questa chiesa, ricordino che anche noi lodiamo il Signore, l’unico Dio, e che siamo fedeli ai nostri doveri.

D. – Secondo lei, quanto possono essere importanti i pellegrinaggi dei cristiani in Algeria, in quei luoghi dove ancora sopravvivono testimonianze della Chiesa?

R. – Io personalmente credo molto in questi piccoli gesti della vita ordinaria e quindi anche nei pellegrinaggi, perché tessono rapporti umani molto più profondi che non a livello commerciale o turistico. E lì io penso che le nostre chiese debbano essere sempre aperte per accogliere chi vuole trovare un po’ di silenzio per pensare, per pregare, per ricordare ai concittadini che l’uomo non vive di solo pane …

D. – In che modo il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, che lei presiede, può contribuire nella crescita del dialogo tra cristiani e musulmani in Algeria?

R. – Il Pontificio Consiglio ha come scopo di favorire e coordinare iniziative, perciò noi abbiamo soprattutto contatti con la Conferenza episcopale, con i vescovi locali perché il dialogo non si fa a Via della Conciliazione: il dialogo si fa sul terreno. Quindi, in Algeria, nelle parrocchie e questo dialogo della vita è molto importante: vivere insieme, confrontati con gli stessi problemi, con le stesse difficoltà, come credenti … E io penso che questa spontaneità nei rapporti sia la base di ogni dialogo e il dialogo interreligioso si basa sempre sull’amicizia: ci si deve conoscere, amarsi vicendevolmente e fare un pezzo di strada insieme.

D. – La Basilica di Sant’Agostino ad Annaba è come un faro per la città, posta com’è su una collina. Che cosa dice agli algerini di oggi?

R. – Che le religioni non sono un pericolo ma sono, al contrario, una fonte di pace e di comunione fraterna. Perciò, questa Basilica ricorda che non c’è futuro se non un futuro condiviso.

 

Testo proveniente dalla pagina

 

del sito Radio Vaticana
condividi su