Archivi

CORSO DI CULTURA 2023 “MONDI DELL’ISLAM”

A partire da Lunedì 20 Febbraio 2023 dalle 17.30 alle 19.30

Il Centro Federico Peirone organizza il Corso di cultura 2023 “Mondi dell’islam”   20 Febbraio – V. Maccantelli. Il nuovo Medio Oriente   27 Febbraio – S. Nitoglia. La nuova mezzaluna sciita   6 Marzo – V. Maccantelli. Islam africano   13 Marzo – A. Pacini. Islam in Europa   20 Marzo – V. Maccantelli. Islam nell’estremo Oriente   Il Corso si svolge di lunedi h. … Continua a leggere »

condividi su

É uscito il numero 4/2022 del “Dialogo al Hiwar”

Focus sulle proteste in Iran. Indicazioni per abbonarsi on line o alla rivista cartacea

È uscito il nuovo 4/2022 della rivista “Dialogo Al Hiwar” curata dal Centro Peirone. Si ricorda agli abbonati che per la consultazione o il download dell’intera rivista occorrono le credenziali che sono state inviate in precedenza e rimangono sempre invariate. È sempre possibile abbonarsi alla rivista cartacea + il formato digitale al costo invariato di 25 Euro. In alternativa, ci si può abbonare al solo … Continua a leggere »

condividi su

CORSI DI ARABO 2023

Corso di arabo 2023 (ore 18.30-20.30 ).

IL CENTRO FEDERICO PEIRONE COMUNICA CHE NEL 2023 RIPRENDERANNO I CORSI DI LINGUA ARABA MODERNA STANDARD DI PRIMO LIVELLO E DI SECONDO LIVELLO IN PRESENZA.  PRIMO CORSO – PRIMO LIVELLO Dal 2023 sono previsti tre corsi annuali di tre livelli ciascuno di 30 ore. Programma primo corso primo livello in allegato. SECONDO CORSO – SECONDO LIVELLO Corso di 40 ore, fruibile da coloro che hanno frequentato … Continua a leggere »

condividi su

Il Centro Peirone al Torino Film Festival per ricordare padre Paolo Dall’Oglio

Martedì 22 novembre 2022 alle 20.30 al Cinema Massimo

Martedì 22 novembre 2022 sala 3 cinema Massimo, Torino, ore 20.30 proiezione del film “The conference of the birds” di Shahab Kermani. Il film narra l’accoglienza nel monastero di Mar Maryam fondato da padre Dall’Oglio, dei profughi in fuga dall’Isis. La loro vita e la messinscena di un’opera classica della letteratura sufica. Sottotitoli in italiano. Ingresso 6 euro. Prenotazioni presso info@centro-peirone.it

condividi su

Uscito il numero 3/2022 della rivista “Dialogo Al Hiwàr”

Indicazioni per l'acquisto e l'abbonamento

È uscito il nuovo 3/2022 della rivista “Dialogo Al Hiwar” curata dal Centro Peirone. Si ricorda agli abbonati che per la consultazione o il download dell’intera rivista occorrono le credenziali che sono state inviate in precedenza e rimangono sempre invariate. È sempre possibile abbonarsi alla rivista cartacea + il formato digitale al costo invariato di 25 Euro. In alternativa, ci si può abbonare al solo … Continua a leggere »

condividi su

MOSTRA FOTOGRAFICA A VENEZIA

Dall’11 ottobre all’11 novembre 2022. Titolo: "Ginevra – Kabul 1939 Annemarie Schwarzenbach"

Mostra fotografica Ginevra – Kabul 1939 Annemarie Schwarzenbach Dall’11 ottobre all’11 novembre 2022 il Palazzo Trevisan degli Ulivi ospiterà la mostra fotografica Ginevra – Kabul 1939 Annemarie Schwarzenbach, organizzata dal Consolato di Svizzera a Venezia in collaborazione con il Centro Federico Peirone di Torino e con il patrocinio del Comune di Venezia.   Dopo le prime tape all’Università di Torino,  all’Università Cattolica del Sacro Cuore … Continua a leggere »

condividi su

TURCHIA – (28 Luglio 2022)

Nei cantieri turchi che demoliscono le navi mortalità sul lavoro 30 volte più alta A Smirne la denuncia dell’Osservatorio per la salute e la sicurezza sul lavoro: 97 vittime negli ultimi 9 anni, tra loro anche donne e rifugiati. Intanto si discute sui rischi ambientali di una commessa per lo smantellamento di una portaerei dell’esercito brasiliano. Smirne (AsiaNews/Agenzie) – Secondo un rapporto dell’Osservatorio per la … Continua a leggere »

condividi su

AFGHANISTAN/UZBEKISTAN

Meeting Tashkent: normalizzare l’Afghanistan per arginare il terrorismo Si è conclusa ieri una conferenza di due giorni sul Paese tornato sotto il controllo dei talebani. L’Uzbekistan, colpito a inizio mese da un altro attacco missilistico rivendicato dallo Stato islamico, ha sottolineato gli sforzi degli studenti coranici nel migliorare le condizioni socioeconomiche. La realtà dei fatti però è un’altra e resta il nodo del rispetto dei … Continua a leggere »

condividi su

BANGLADESH – (28 Luglio 2022)

Dhaka, dati del censimento confermano diminuzione minoranze religiose di Sumon Corraya Diffusi i risultati ufficiali dell’indagine: il Bangladesh conta 160,51 milioni di abitanti. I musulmani salgono al 91,04%, in calo soprattutto gli indù. I cristiani sono lo 0,30%. Attivista per le minoranze: “Risultato dell’emigrazione e degli attacchi subiti in questi anni”. Dhaka (AsiaNews) – Il governo del Bangladesh ha diffuso ufficialmente il 27 luglio i … Continua a leggere »

condividi su

ARABIA SAUDITA – (27 Luglio 2022)

Nove milioni di abitanti per Neom, la città del futuro dei sauditi Mohammed bin Salman ha presentato la fisionomia della metropoli che i sauditi stanno costruendo dal nulla sul Mar Rosso. Una linea di edifici a specchio lunga 170 chilometri e larga 200 metri, per eliminare auto ed emissioni. Intanto il principe torna per la prima volta in Europa dopo l’omicidio Khashoggi. Riad (AsiaNews/Agenzie) – Nove … Continua a leggere »

condividi su