Istanbul: simposio islamo-cristiano sul tema Essere straniero e dialogare con laltro


Con alcuni minuti di silenzio perché ognuno potesse pregare lunico Dio in cui cattolici, musulmani ed ebrei credono, ma che pregano in modo diverso, è iniziato questa mattina a Yeşilköy, quartiere di Istanbul, il Simposio cristiano-islamico sul tema Essere straniero e dialogare con laltro. Folla da record, questanno, con oltre 130 partecipanti, tra cui si è distinto un folto gruppo di studentesse dalla facoltà di teologia delluniversità di Marmara con alcuni loro professori. Presente limam del luogo, il vicario apostolico di Istanbul mons. Louis Pelâtre e mons. Yusuf Sag, vicario patriarcale dei siro-cattolici, nonché presidente della commissione per il dialogo interreligioso, che hanno salutato i partecipanti, augurando che limpegno per il dialogo, di cui si parla sempre più spesso e che sembra compromesso da fatti incresciosi che avvengono qua e là per il mondo, possa diventare una confortante realtà. Dialogo, è stato detto con una felice espressione, è poter dire: La mia sicurezza dipende da te, con riferimento alla sicurezza fisica (bando quindi alla violenza di qualsiasi genere) e alla sicurezza religiosa (libertà di poter vivere il proprio credo religioso). Si è poi parlato dello straniero nella Bibbia in una relazione affidata a padre Frédéric Manns, professore nello studio biblico di Gerusalemme, il quale ha ricordato come il primo straniero sia stato Israele prima con lemigrazione in Egitto e poi con la schiavitù di Babilonia, dopo la quale il popolo si è maggiormente aperto allaccoglienza, come testimoniano i libri di Rut e di Giona. Egli ha poi fatto notare come Gesù abbia rivoluzionato le cinque distinzioni che gli ebrei facevano tra straniero e straniero, identificandosi con tutti: Quello che avete fatto al più piccolo lavete fatto a me. A mezzogiorno i partecipanti hanno partecipato alla preghiera nella moschea cittadina, accolti calorosamente dallimam, che ha riservato loro un posto donore, invitando tutti ad accettarsi scambievolmente in nome dellunico Dio. Il simposio continuerà nel pomeriggio con relazioni affidate a professori musulmani, e si concluderà domani con una liturgia della Parola nella chiesa di Santo Stefano di Yeşilköy. (A cura di padre Egidio Picucci)


Il testo completo si trova su: