ASIA/GIORDANIA – Nasce la prima rete di istituti universitari islamici e cristiani nel mondo arabo

Kaiciid
Amman (Agenzia Fides) – La prima rete di collegamento permanente  tra istituzioni e centri di studio universitari islamici e cristiani  operanti nei Paesi arabi è stata appena inaugurata ad Amman.  L’iniziativa ha preso forma al convegno promosso, dal 3 al 6 maggio, ad  Amman, dal Centro internazionale per il dialogo Kaiciid e dal Diyar  Consortium. 
 Il ruolo cruciale delle istituzioni universitarie di carattere religioso  nel contrastare o nel fomentare le manipolazioni di contenuti teologici  e dottrinali viene da tempo chiamato in causa negli interventi di  leader politici e analisti che si interrogano su come uscire dai  conflitti di matrice settaria che tormentano la regione. Per concordare  strategie di collaborazione, Diyar e Kaiciid hanno riunito ad Amman i  rappresentanti di istituzioni accademiche islamiche e cristiane di  livello universitario dislocate nei Paesi arabi, per cercare di favorire  percorsi d’istruzione religiosa aperti al pluralismo culturale e  sensibili alla promozione del bene comune e dei diritti di cittadinanza.  
 La rete coinvolge per ora 15 organismi accademici universitari con sede  in 9 Paesi arabi, tra i quali figurano il College of Sharia and Islamic  Studies (Qatar), la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di  Giordania, l’Istituto Domenicano per gli Studi Orientali (con sede al  Cairo), il dipartimento di studi religiosi dell’Università Notre Dame  (Libano), l’Università Ez-zitouna (Tunisia), l’Università islamica  Abdullah bin Yassin (Mauritania), l’Evangelica Theologica Seminary del  Cairo. I rappresentanti delle istituzioni presenti hanno messo in  cantiere un programma triennale di incontri e sessioni di lavoro volti a  sviluppare le linee guida delineate durante le giornate del convegno. 
 Inaugurato ufficialmente il 26 novembre 2012, il Centro Kaiciid ha sede a  Vienna, in Austria. Fondato da Arabia Saudita, Spagna e Austria, con la  Santa Sede come organismo osservatore fondatore, esso include  rappresentanti cristiani, buddisti, induisti, ebrei e musulmani. 
 Diyar Consortium è un’organizzazione ecumenica, promossa da cristiani  luterani, fondata a Betlemme nel 1995 e impegnata in programmi a favore  delle fasce più vulnerabili della  popolazione palestinese. (GV)  (Agenzia Fides 8/5/2017).
Il testo originale e completo si trova su: