Archivi

EGITTO – (4 Luglio)

Sinai, una bomba distrugge il gasdotto frutto degli accordi fra Egitto e Israele

Secondo fonti di AsiaNews l’ordigno è stato piazzato da estremisti islamici contrari alle politiche pro-Israele ancora in vigore dopo la caduta di Mubarak. Ancora scontri in piazza Tahrir: 12 feriti. Il Cairo (AsiaNews) – Una bomba ha distrutto questa mattina un gasdotto nella regione Sinai settentrionale che fornisce gas a Israele e Giordania. Questo è il terzo attacco contro i gasdotti del Sinai, dopo la … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – (4 Luglio)

PATRIARCA IGNATIUS ZAKKA I (SIRO-ORTODOSSO), APPELLO ALLA PACE E DIALOGO

Un appello ad abbandonare la violenza, a sostegno della pace, della sicurezza e della stabilità e a tornare al dialogo è stato lanciato ieri dal patriarca siro-ortodosso di Antiochia, nonché capo supremo della chiesa universale siro-ortodossa, Ignatius Zakka I Iwas. Nell’appello, contenuto in una lettera inviata al presidente Assad e riportato dall’agenzia siriana Sana, il leader religioso ha affermato che “la crescente libertà e una … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA/LIBIA – (4 Luglio)

"“Prego per la riconciliazione tra i libici" dice Mons. Martinelli da Tripoli

Tripoli (Agenzia Fides) – “Occorre un dialogo sincero per mantenere la Libia unita. Spero che i libici si riconcilino. Auspico una riconciliazione sincera tra Tripoli e Bengasi, senza pregiudizi e senza rivendicazioni particolari. Prego perché la Libia non si divida e perché i libici possano riconciliarsi” dice all’Agenzia Fides Sua Ecc. Mons. Giovanni Innocenzo Martinelli, Vicario Apostolico di Tripoli.Di fronte all’accentuazione delle pressioni interne e … Continua a leggere »

condividi su

MAROCCO – (3 Luglio)

Marocco: valanga di "sì" per la nuova Costituzione

Passi in avanti contro la pena di morte, nessun riferimento alla libertà di religione di Paul De Maeyer ROMA, domenica, 3 luglio 2011 (ZENIT.org).- Il re del Marocco, Mohammed VI, sembra aver vinto la sua scommessa. Dai risultati quasi completi emerge infatti che il “sì” ha stravinto nel referendum sul progetto di una nuova Costituzione [1], che si è svolto venerdì 1 luglio nel Paese … Continua a leggere »

condividi su

BAHRAIN – (2 Luglio)

Bahrain: al via i colloqui di riconciliazione, anche con il partito sciita

Al-Wefaq, più grande blocco d’opposizione, manderà cinque delegati. Il “dialogo nazionale” era a rischio senza la partecipazione degli sciiti. “Se non si discuterà dei problemi della gente, ci ritireremo”, ha annunciato il leader del partito. Al-Wefaq è stato uno dei principali animatori della sollevazione popolare degli ultimi cinque mesi. Dubai (AsiaNews/Agenzie) – Al-Wefaq, il più grande blocco sciita d’opposizione del Bahrain, parteciperà ai colloqui di … Continua a leggere »

condividi su

MAROCCO – (2 Luglio)

Marocco: il 98% dei cittadini vota sì al referendum di riforma della Costituzione

Al referendum di ieri in Marocco, oltre il 72% degli elettori, secondo dati ancora non definitivi, ha partecipato alla consultazione sulla riforma costituzionale proposta da re Mohammed VI ed ha votato al 98,5% per il “sì”. La stragrande maggioranza dei 13 milioni di elettori si è recato dunque alle urne, nonostante il boicottaggio di una parte del “Movimento 20 febbraio” – che rappresenta i gruppi … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA/EGITTO – (2 Luglio)

Piazza Tahrir torna a riempirsi di dimostranti. A Fides l’opinione di un missionario

Il Cairo (Agenzia Fides) – Migliaia di persone hanno dimostrato ieri, 1° luglio, in piazza Tahrir al Cairo per chiedere che vengano portati a termine i processi contro chi ha ordinato la violenta repressione della rivoluzione di gennaio e febbraio, e per dare sostegno alle famiglie delle circa ottocento persone che hanno perso la vita durante gli scontri violenti che hanno preceduto la caduta del … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA/SUDAN – (1 Luglio)

Mamme costrette a partorire sul ciglio della strada: "ancora drammatica la situazione degli sfollati di Abyei" dice l’Amministratore Apostolico di Malakal

Juba (Agenzia Fides) – “La situazione degli sfollati di Abyei rimane drammatica, nonostante l’arrivo di alcuni aiuti umanitari” dice all’Agenzia Fides Mons. Roko Taban Mousa, Amministratore Apostolico di Malakal, nel sud Sudan, nella cui giurisdizione rientra Abyei, area contesa tra nord e sud Sudan. L’omonimo capoluogo è stata occupata dai militari di Khartoum il 21 maggio (vedi Fides 25/5/2011). Decine di migliaia di abitanti sono … Continua a leggere »

condividi su

LIBIA – (1 Luglio)

Del Boca: le armi francesi ai ribelli non smuovono lo stallo libico

Russia e Unione africana criticano Parigi per il rifornimento di armamenti al fronte opposto a Gheddafi. Continuano i bombardamenti Nato; scarseggiano farmaci e attrezzature negli ospedali di Bengasi. La figlia del rais parla di negoziati. Esperto di Libia: accordi se le parti sono libere, ma al momento troppe “ingerenze esterne”. Roma (AsiaNews) – Il rifornimento di armi da parte della Francia ai ribelli libici “non … Continua a leggere »

condividi su

PAKISTAN – (30 Giugno)

P.BHATTI AL SIR, "CI SERVONO AIUTI CONCRETI, NON BASTANO LE PAROLE"

“Certo non sono contento dell’abolizione, ma i cristiani pakistani hanno bisogno di appoggio e di aiuti concreti, al di là dell’esistenza di un ministero o meno”: così Paul Bhatti, fratello di Shabhaz e Consigliere speciale del primo Ministro sulle questioni delle minoranze religiose, commenta oggi in una intervista al SIR (clicca qui), l’abolizione in Pakistan del Ministero federale per le minoranze religiose. Il provvedimento, approvato … Continua a leggere »

condividi su