Archivi

SIRIA – (24 Gennaio 2017)

Siria: verso nuova tregua. Delegazione Santa Sede ad Aleppo Astana. Colloqui di pace per la Siria – AFP 24/01/2017 13:58 Secondo giorno di colloqui sulla crisi siriana ad Astana, in Kazakistan, mentre sul terreno continuano gli scontri. Russia, Turchia e Iran hanno raggiunto un accordo su un meccanismo per il monitoraggio del cessate il fuoco. Intanto regge la tregua ad Aleppo, da cui è appena … Continua a leggere »

condividi su

VATICANO/SIRIA – (24 Gennaio 2017)

Mons. Dal Toso: abbiamo portato ad Aleppo la vicinanza del Papa Devastazione ad Aleppo – AP 24/01/2017 16:30 “La popolazione di Aleppo spera ed intravede la pace”. Così il segretario delegato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, mons. Giampietro Dal Toso, rientrato oggi dalla Siria. La delegazione della Santa Sede, inviata dal Papa dal 18 al 23 gennaio, ha  visitato i campi … Continua a leggere »

condividi su

PAKISTAN – (24 Gennaio 2017)

PAKISTAN Attivisti pakistani: Il sequestro degli intellettuali è un fallimento dello Stato Shafique Khokhar Da quasi tre settimane si sono perse le tracce del professor Salman Haider e di quattro blogger di Lahore. Forse sono stati rapiti per aver criticato le frange radicali del governo e dei militari. Chi è accusato di qualche crimine deve avere il diritto di difendersi davanti a un giudice. Il … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA/VATICANO – (24 Gennaio 2017)

SIRIA – VATICANO Vicario di Aleppo: cristiani e musulmani in festa per il card. Zenari e il delegato papale   Dal 18 al 23 il nunzio apostolico e il segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale hanno visitato la metropoli del nord. Mons. Abou Khazen: “Gioia” dei fedeli per la nostra continua “presenza”. La “gratitudine” dei musulmani che “dicono di aver imparato … Continua a leggere »

condividi su

DON SANTORO – (24 Gennaio 2017)

Non facciamo di don Santoro una macchietta di Rino Cammilleri 24-01-2017     Nel 2006 l’assassino turco di don Andrea Santoro aveva sedici anni. Fu condannato a quasi vent’anni di galera ed è stato rimesso in libertà nello scorso agosto. Cioè, dieci anni gli sono stati condonati. Eh, le carceri turche non sono più quella di un tempo. Ricordate il film Fuga di Mezzanotte di … Continua a leggere »

condividi su

TURCHIA – (24 Gennaio 2017)

La politica del «sultano». Erdogan è sempre più forte. La Turchia molto più fragile Marta Ottaviani martedì 24 gennaio 2017   Negli ultimi 12 anni il Paese a cavallo tra Europa e Asia è passato dall’aspirazione a entrare nell’Unione europea ad essere crocevia del terrorismo internazionale   Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan (Ansa) Nel 2005 la Turchia era la promessa sposa dell’Unione Europea, un … Continua a leggere »

condividi su

IRAQ – (24 Gennaio 2017)

IRAQ Mosul, la battaglia finale. L’Isis caccia gli abitanti della sponda ovest del Tigri   Le milizie dello Stato islamico hanno espulso gli abitanti della parte occidentale del fiume. Nelle case e negli esercizi commerciali i jihadisti hanno stanziato molti combattenti e cecchini, per respingere l’assalto delle forze governative. Esercito irakeno e curdi approntano la strategia per riconquistare l’intera città.       Baghdad (AsiaNews/Agenzie) … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO/ITALIA – (23 Gennaio 2017)

Attualità Giulio Regeni e il volto oscuro dell’Egitto di Chiara Cruciati |  23 gennaio 2017 Giulio Regeni, scomparso nel nulla al Cairo il 25 gennaio 2016 e ritrovato cadavere pochi giorni dopo, il 3 febbraio. Aveva 28 anni. Il 25 gennaio 2016 al Cairo, spariva nel nulla il ricercatore italiano Giulio Regeni. Pochi giorni dopo, il 3 febbraio, il suo cadavere veniva ritrovato con inequivocabili segni … Continua a leggere »

condividi su

BAUMAN/JIHAD – (23 Gennaio 2017)

Bauman, la paura di chiamare i jihadisti col loro nome di Rino Cammilleri 23-01-2017     La morte in tarda età, il 9 gennaio scorso, di Zygmunt Bauman, il famoso sociologo ebreo polacco, mi ha indotto a incuriosirmi di una delle sue ultime interviste, intervista comparsa nell’ottobre precedente su Avvenire. Lo studioso, divenuto celebre per le sue teorie sulla «società liquida», affermava, tra le altre … Continua a leggere »

condividi su

IRAQ – (23 Gennaio 2017)

Iraq. Sako: dall’islam segnali positivi contro estremismo religioso Il Patriarca caldeo Raphael Sako – AFP 23/01/2017 12:52 L’attesa sconfitta dei miliziani jihadisti e delle loro campagne di terrore fornisce l’occasione per un effettivo cambio di passo nella politica irachena, che miri a costruire uno Stato democratico fondato sul principio di cittadinanza. Per raggiungere tale obiettivo sarà necessario avviare un processo di “riconciliazione nazionale” sul modello … Continua a leggere »

condividi su