Numero 1- 2007

4.1 Hezbollah- Numero speciale de Il dialogo al hiwàr, 2009, pp. 48 ( 4, 00) Agile presentazione del movimento-milizia-partito sciita libanese: le origini storiche del movimento, il suo legame religioso e politico con lIran, la resistenza armata contro Israele, la trasformazione in partito nazionale libanese, le opere sociali, il suo ruolo strategico nella questione mediorientale. Una ricerca letteraria ma anche sul campo, … Continua a leggere
1.7- S. Altizio-A. T. Negri: “Audiovisivoin 2 parti: Parte I: L’Islam. Parte II: Integrazione dei musulmani in Italia.” Produzione: Centro F.Peirone – Realizzazione: Nova-T Audiovisivi. (€ 18,08) – Link alla pagina Strumento educativo, in libro e videocassetta. 2 parti, di 30’/ciascuna. La parte I, è un excursus storico e dottrinale sull’islàm. Maometto, il Corano, il culto, la diffusione storica dell’islàm, la nuova presenza dei musulmaniin … Continua a leggere
1.8- Autori Vari: “La donna nelle tre grandi religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianeismo e Islàm.” Elledici, Torino, 2002, pp. 126. ( DA 9,00 A 3.00 ) Affrontando la questione femminile nelle tre religioni, si afferma l’importanza di valorizzare le identità “incarnate”, depositi viventi di tradizioni, capaci di produrre storia e futuro originale, non ripetitivo. Questa pubblicazione riporta e amplia i temi affrontati nel convegno, … Continua a leggere
1.5- M. Borrmans, P. Branca, V. Cottini, M. Lagarde, A.T. Negri, A. Ventura: “Conoscere il Corano. Introduzione e letture scelte del Libro sacro dell’islàm“. ( DA € 12,50 A € 1.00 ) Introduzione alla comprensione del Libro sacro dell’islàm e saggi di interpretazione: Corano e famiglia; modernisti e tradizionalisti islamici rileggono oggi il Libro sacro; l’autocoscienza profetica, nel Corano e nella … Continua a leggere
1- Linea CENTRO PEIRONE – EDIZIONI MILLE 1.1- Conferenza Episcopale Tedesca: “Cristiani e Musulmani: una convivenza possibile? Lesperienza della Chiesa tedesca”. ( DA 7,23 A 1.00 ) La Chiesa tedesca, in un documento ufficiale della Conferenza Episcopale, affronta la questione dellapresenza dei musulmani in Germania, nell’ottica ecclesiale. Si fa il punto sul dialogo, sulla libertà di culto e religiosa … Continua a leggere