
“Non ci rassegniamo a pensare il Medio Oriente senza i cristiani, che da duemila anni vi confessano il nome di Gesù, inseriti quali cittadini a pieno titolo nella vita sociale, culturale e religiosa delle nazioni a cui appartengono”. Lo ha detto papa Francesco, nella Sala Clementina del Palazzo apostolico vaticano, ricevendo in udienza i partecipanti alla Plenaria della Congregazione per le Chiese Orientali.
“Oggi, insieme ai Pastori delle Chiese d’Oriente, – ha
aggiunto il Papa – facciamo appello a che sia rispettato il diritto di tutti ad una vita dignitosa e a professare liberamente la propria fede”.
In mattinata il Pontefice ha incontrato i Patriarchi delle Chiese Orientali Cattoliche e gli Arcivescovi Maggiori: Vi accolgo con gioia e spirito di fraternità in questo incontro, in cui per la prima volta ha ricordato – ho lopportunità di intrattenermi con i Padri e Capi delle Chiese Orientali cattoliche. Attraverso i vostri volti vedo le vostre Chiese, e vorrei anzitutto assicurare la mia vicinanza e la mia preghiera per il gregge che il Signore Gesù ha affidato a ciascuno di voi, e invoco lo Spirito Santo, affinché ci suggerisca quanto insieme dobbiamo imparare e mettere in pratica per servire con fedeltà il Signore, la sua Chiesa e lumanità intera.
Il nostro radunarci ha proseguito – mi offre loccasione di rinnovare la grande stima per il patrimonio spirituale dellOriente cristiano, e richiamo quanto lamato Benedetto XVI afferma circa la figura del Capo di una Chiesa nellEsortazione post-sinodale Ecclesia in Medio Oriente: voi siete cito ‘i custodi vigilanti della comunione e i servitori dellunità ecclesiale’ (n. 40). Tale unità, che siete chiamati a realizzare nelle vostre Chiese, rispondendo al dono dello Spirito, trova naturale e piena espressione nell’unione indefettibile con il Vescovo di Roma’ (ibid.), radicata nella ecclesiastica communio, che avete ricevuto allindomani della vostra elezione. Essere inseriti nella comunione dellintero Corpo di Cristo ci rende consapevoli del dovere di rafforzare lunione e la solidarietà in seno ai vari Sinodi patriarcali, ‘privilegiando sempre la concertazione su questioni di grande importanza per la Chiesa in vista di unazione collegiale e unitaria’.
Il Papa ha aggiunto: Perché la nostra testimonianza sia credibile, siamo chiamati a ricercare sempre ‘la giustizia, la pietà, la fede, la carità, la pazienza e la mitezza’ (ibid.; cfr 1 Tm 6,11); ad uno stile di vita sobrio a immagine di Cristo, che si è spogliato per arricchirci con la sua povertà (cfr 2 Cor 8,9); allo zelo instancabile e a quella carità, fraterna e paterna insieme, che i Vescovi, i presbiteri e i fedeli, specie se vivono soli ed emarginati, attendono da noi. Penso, soprattutto, ai nostri sacerdoti bisognosi di comprensione e sostegno, anche a livello personale. Essi hanno diritto di ricevere il nostro buon esempio nelle cose che riguardano Dio, come in ogni altra attività ecclesiale. Ci chiedono trasparenza nella gestione dei beni e sollecitudine verso ogni debolezza e necessità. Il tutto, nella più convinta applicazione di quella autentica prassi sinodale, che è distintiva delle Chiese dOriente.
Il Papa ha così concluso: Con laiuto di Dio e della sua Santissima Madre, sappiamo di poter rispondere a questa chiamata. Vi chiedo di pregare per me. Ed ora ben volentieri mi metto in ascolto di quanto vorrete comunicarmi e vi esprimo fin dora la mia riconoscenza.