
Durante il periodo in esame, non vi sono stati miglioramenti nella maggior parte dei paesi in cui già si erano verificate violenze anti-religiose. Ad esempio si è ulteriormente abbassato il livello di tutela della libertà religiosa in Cina – specie per quanto riguarda i cattolici – con l’intensificazione dei tentativi governativi di assoggettare le diverse comunità religiose al controllo dello stato. Si riscontra altresì una tendenza positiva in termini di consapevolezza relativa al tema della libertà religiosa nell’opinione pubblica, dovuta in gran parte all’aumento della copertura mediatica e ad una maggiore disponibilità d’informazioni. Ne sono prova gli interventi legislativi di vari stati Europei e l’impegno mostrato dagli organi legislativi e dai governi nazionali – come i parlamenti italiano, belga e tedesco – le numerose dichiarazioni del Parlamento Europeo, nonchè l’impegno di alcune organizzazioni internazionali, nel portare all’attenzione il tema della persecuzione religiosa.
Se sul piano legislativo, si legge nel rapporto, si riscontrano passi in avanti, lo stesso non si può dire riguardo alle violenze e alla persecuzione. Perché le minacce alla libertà religiosa non accennano a diminuire.
Destano oggi preoccupazione Paesi che, sotto il profilo della libertà religiosa, godevano nel recente passato di una relativa calma – Tunisia, Libia, Egitto e Siria – e aumenta la pressione dell’estremismo islamico in alcune nazioni africane – Kenya, Mali, Nigeria, Chad – che rischia di destabilizzare gravemente importanti aree del continente. E continuano a preoccupare in India, le cosiddette ‘leggi anti-conversione”, spesso alibi per abusi di potere, in particolare in alcuni Stati indiani, nonostante la Costituzione nazionale riconosca il diritto alla libertà religiosa. Dei 196 Paesi analizzati, 131 sono a maggioranza cristiana.
“Dall’analisi degli eventi accaduti in questo ultimo anno e mezzo – ha spiegato il presidente di Acs-Italia, monsignor Sante Babolin – non si può stimare se il numero di cristiani perseguitati sia aumentato, ma sono cambiati i territori più a rischio. Oggi ad esempio è diminuita la libertà religiosa in India: il fondamentalismo induista è una novità, rispetto al fondamentalismo musulmano”.
http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/aiuto-alla-chiesa-che-soffre.aspx#