ASIA/SIRIA – Un cristiano ucciso a Qusayr, dove due preti confermano lultimatum ai cristiani
Qusayr  (Agenzia Fides)  Il cristiano Maurice Bitar è stato ucciso a Qusayr, la  cittadina nei pressi di Homs dove la popolazione cristiana presente  circa  mille persone sui 10mila che vi risiedevano prima dellinizio della violenza  è  stata costretta a fuggire dopo lultimatum lanciato da una fazione armata, nelle  forze di opposizione, guidata dal generale Abdel Salam Harba (vedi Fides  9/6/2012). Come anticipato da Fides, alcuni cristiani, dopo lavvertimento,  hanno scelto di restare comunque a Qusayr, esponendosi a forti rischi. Maurice  Bitar è stato ucciso da un cecchino, con altri tre uomini, mentre era uscito di  casa per comperare del pane per la sua famiglia. Gli abitanti cristiani di  Qusayr, riferiscono fonti locali di Fides, subiscono vessazioni come il divieto  di circolare per strada e lobbligo di cedere il passo se incontrano un  musulmano, come ai tempi del califfato ottomano, nota la fonte di  Fides.
Lopposizione armata, infatti, come confermano numerosi osservatori in  Siria e allestero, si sta gradualmente radicalizzando verso una ideologia  sunnita estremista, di marca salafita. Sono numerose le bande e i gruppi  militari che operano in modo del tutto indipendente, al di fuori del  coordinamento dellEsercito Siriano di Liberazione. Lultimatum lanciato dalla  fazione di Abdel Salam Harba, ad esempio, non è stato ratificato da altri  gruppi: in un comunicato inviato a Fides, il coordinamento dello stesso Esercito  Siriano di Liberazione, di stanza a Qusayr, si dice scioccato per la notizia e  rigetta tale ultimatum, affermando di non esserne responsabile e di non  condividerlo in alcun modo. Due sacerdoti cattolici fuggiti nei giorni scorsi da  Qusayr, raggiunti dallAgenzia Fides, confermano, invece, di aver sentito con i  loro orecchi lultimatum, ripetuto anche dai minareti delle moschee, e di aver  lasciato la città con numerose famiglie di profughi.
Secondo fonti di Fides,  la situazione nella zona è insostenibile ed esposta a totale illegalità . I  cristiani si confrontano con un dura realtà: o unirsi allopposizione,  arruolando i loro giovani, o essere vittime di vessazioni, discriminazioni,  violenze. La sorte dei cristiani di Qusary, conclude la fonte, potrebbe ben  presto toccare ai 10mila fedeli che popolano altri villaggi nellarea, come  Dmeineh, Rableh e Hamra. (PA) (Agenzia Fides  12/6/2012)
Il testo completo si trova su:
http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=39285