ASIA/PAKISTAN – Cristiani e musulmani rilanciano i valori di dialogo, tolleranza, unità
Lahore  (Agenzia Fides)  Mentre il paese è sconvolto dalla violenza settaria e dalla  crescita dellestremismo religioso, leader cristiani e musulmani rilanciano i  valori di dialogo, pace e tolleranza. Lincontro, il dialogo, la preghiera sono  fondamentali. Diffondiamo il valore della pace nella cultura popolare del  Pakistan spiega allAgenzia Fides il Domenicano p. James Channan OP, Direttore  del Dominican Peace Center di Lahore (capitale del Punjab), che ha promosso  nei giorni scorsi una Sinfonia di preghiere per la pace a cui hanno  partecipato circa 120 fra sacerdoti e laici cristiani, leader religiosi e laici  musulmani, uniti attorno al valore della pace. Diversi poeti del Pakistan hanno  recitato poesie e lassemblea ha ringraziato p. Channan per lo straordinario  lavoro nella promozione del dialogo interreligioso, della riconciliazione, e  della pace.
Nei giorni precedenti il Consiglio nazionale per il dialogo  interreligioso (National Council for Inter-Faith Dialogue), ha organizzato un  altro incontro interreligioso a Sargodha (sempre in Punjab) sul tema  dellarmonia sociale a cui le comunità religiose sono chiamate a contribuire.  Abbiamo bisogno di armonia sociale in Pakistan oggi più che in passato ha  detto Syed Shah Qurban, leader musulmano, davanti a una platea di 60 fra leader  religiosi cristiani e musulmani. Qurban ha lamentato che molti leader religiosi  sostengono di essere araldi di pace ma, appena tornano alle rispettive comunità,  le loro parole sono ben diverse. Per questo ha invitato i presenti a essere  seri promotori di questi valori. Durante lincontro sono stati narrati diversi  episodi di collaborazione e condivisione fra comunità cristiane e musulmane, a  livello locale, che danno speranza di un futuro migliore. P. Francis Nadeem,  frate cappuccino e Coordinatore Nazionale del Consiglio nazionale per il  dialogo interreligioso, ha concluso dicendo che l’armonia va creata nella  nostra predicazione e nelle azioni della vita, rimarcando che il dialogo  promuove la vicinanza e la distanza diminuisce.
Come riferito a Fides,  unaltra conferenza ecumenica, organizzata di recente sempre a Lahore, si è  focalizzata più sulla parte spirituale e ha visto la partecipazione del Vescovo  Sebastian Shaw OFM, Amministratore Apostolico di Lahore. Diversi leader  cristiani hanno ribadito la necessità di portare al Pakistan lannuncio della  Pasqua e della Pentecoste. La Pasqua e la Pentecoste ci insegnano l’armonia, la  condivisione, l’unità tra le diverse chiese, l’unità tra le famiglie, tra gli  individui, tra i diversi gruppi, fra le organizzazioni e fra le diverse civiltà.  Ci invitano a non considerare nessuno un estraneo. Ci danno la forza nella fede  e il coraggio di parlare nel nome di Gesù Cristo. Ci insegnano a restare saldi  nella fede e fedeli a Gesù fino alla nostra morte, nel martirio, ha detto il  Vescovo, esortando tutti a testimoniare Cristo nella vita di ogni giorno e a  essere coraggiosi apostoli nel predicare la Buona Novella. (PA) (Agenzia Fides  4/6/2011)
Il testo completo si trova su:
http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=39233