Archivi

SIRIA – ( 27 Settembre )

In Siria ancora violenze. Mons. Tomasi: prezzo più alto pagato dai bambini In questi giorni all’Assemblea Generale dell’Onu, come abbiamo sentito, attenzione puntata sulla crisi siriana. Varie le voci che hanno chiesto ieri l’intervento militare, per fermare le violenze inaudite che in questi giorni stanno insanguinando il Paese mediorientale. Sentiamo Marina Calculli: Due autobombe hanno colpito ieri la sede dello Stato Maggiore dell’esercito nel cuore … Continua a leggere »

condividi su

INCHIESTA – ( 27 Settembre )

INCHIESTA I piccoli passo in arabo dei libri d’Occidente      In una delle numerose librerie di rue Hamra, nel cuore commerciale di Beirut, sono messe in bella vista le novità editoriali. Tra i libri sulla Siria di prima e dopo Assad, una ricerca sullo sciismo nel Golfo e i documenti WikiLeaks relativi al Libano, vengono offerte opere di autori di fama internazionale, molte delle … Continua a leggere »

condividi su

MEDIO ORIENTE – ( 27 Settembre )

MEDIO ORIENTE I cristiani diventano ostaggi della guerra siriana     ​Due giorni di rastrellamenti casa per casa. Una sorta di “pulizia etnica” nei campi e fra le casupole del villaggio di Rableh, situato al confine con il Libano, nella Siria occidentale: lunedì il primo maxi-sequestro di 150 persone, ieri altri 130 civili fermati mentre erano al lavoro nei campi durante l’annuale raccolta delle mele: … Continua a leggere »

condividi su

LIBANO – ( 26 Settembre )

LIBANO: MUSULMANI E CRISTIANI «SI IMPEGNANO A DIFFONDERE IL MESSAGGIO FRATERNO» DI BENEDETTO XVI   Un raduno interreligioso per raccogliere i primi frutti della «visita storica» del Papa al Paese dei Cedri   di Robert Cheaib BKERKÉ (Libano), mercoledì 26 settembre 2012 (ZENIT.org). – Si è svolto lunedì 24 settembre presso la sede patriarcale della Chiesa maronita in Libano un incontro interreligioso per permettere alle … Continua a leggere »

condividi su

IRAQ – ( 26 Settembre )

Iraq: un sito in arabo per l’Anno della Fede Si chiama “Baghdad al Īmān”, “Baghdad della Fede”, ed è il sito (in arabo) promosso dal Consiglio dei vescovi cattolici iracheni, guidato dal siro-cattolico di Baghdad, mons. Ephrem Yousef Abba, per promuovere l’Anno della Fede. Secondo quanto riferisce il sito Baghdadhope ripreso dall’agenzia Sir, su “Baghdad al Īmān” campeggia già un programma di eventi: l’apertura dell’Anno … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – ( 26 Settembre )

Siria. Il Patriarca Laham: tutti liberi gli ostaggi cristiani grazie al dialogo con i rapitori In Siria, sono stati liberati tutti i 240 i fedeli cristiani greco-melkiti, rapiti ieri nel territorio circostante il villaggio di Rableh, situato tra il confine libanese e la città di Qusayr, nella provincia siriana di Homs. A darne notizia è il patriarca greco-cattolico di Damasco, mons. Gregorios III Laham, contattato … Continua a leggere »

condividi su

ISLAM – ( 26 Settembre )

ISLAMIl film e le vignette su Maometto: per occidente e islam è tempo di una laicità sanadi Samir Khalil Samir Il mondo islamico risente di una frustrazione plurisecolare e reagisce in modo emozionale ad ogni minima critica. Allo stesso tempo l’occidente provoca senza ritegno e rispetto. Per uscire dal conflitto di civiltà, la soluzione è seguire il papa di Regensburg o della Ecclesia in Medio … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA/ALGERIA – ( 26 Settembre )

AFRICA/ALGERIA – “L’amicizia è la chiave per vincere le paure reciproche tra cristiani e musulmani” dice a Fides il Vescovo di Laghouat Roma (Agenzia Fides) – “Occorre informarsi, e non prendere tutto quello che viene proposto dalla stampa e dalla televisione come una rappresentazione reale del mondo musulmano. Si mostrano solo i lati negativi, ed invece è importante avere un’informazione obiettiva su quello che avviene … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – ( 25 Settembre )

SIRIA Ogni minuto è prezioso Per salvare 240 cristiani rapiti oggi a Rableh mentre raccoglievano mele   240 fedeli cattolici, maroniti e soprattutto greco-cattolici sono stati rapiti oggi nel territorio circostante il villaggio di Rableh, situato tra il confine libanese e la città di Qusayr, nella provincia di Homs. “Una notizia sconcertante che getta nella paura la comunità cristiana del Paese” dichiara senza mezzi termini … Continua a leggere »

condividi su

MAURITANIA – ( 25 Settembre )

Mauritania: l’islam moderato maghrebino chiede di respingere violenza e intolleranza Far fronte alla violenza ed all’estremismo facendo appello ai propri valori culturali e religiosi, fondati sul dialogo e la tolleranza. È quanto si propongono i ministri degli Affari Religiosi dell’Unione del Maghreb Arabo (Uma) convenuti a Nouakchott (capitale della Mauritania) per la loro prima assemblea, dal titolo “l’Islam sunnita moderato e il suo ruolo nell’immunità … Continua a leggere »

condividi su