Archivi

ASIA/INDONESIA – (18 Ottobre)

A Flores c’è "libertà di conversione dall’islam al cristianesimo", nota il Vescovo di Ruteng

Ruteng (Agenzia Fides) – Rispetto ad altri paesi islamici del mondo, dove la conversione dall’islam a un’altra religione è punita perfino con la morte “a Flores, culla del cristianesimo in Indonesia, nella diocesi di Ruteng, c’è ogni anno un piccolo gruppo di musulmani, 5-6 persone, che si convertono al cristianesimo e si battezzano. Ma questo non desta scandalo né alcuna reazione violenta”: è quanto dice … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – (18 Ottobre)

Siria: ancora decine di morti. Voci su incontro governo-insorti

In Siria, sono almeno 30 le persone uccise dalle forze del presidente Bashar el-Assad nelle ultime 24 ore: lo sostengono attivisti dell’opposizione. Alcune fonti parlano di 10 morti tra i militari, per mano di “presunti disertori”, e l’agenzia ufficiale Sana attribuisce a “terroristi” il rapimento e l’uccisione di un uomo delle forze di sicurezza ad Homs. Intanto, l’agenzia turca Anadolu ha riportato la notizia, non … Continua a leggere »

condividi su

KAZAKISTAN – (18 Ottobre)

Le nuove leggi sulla libertà religiosa mettono a rischio la Chiesa cattolica kazaka

Don Edoardo Canetta, missionario in Kazakistan, avverte che le norme varate di recente dal governo pongono dei limiti sui visti per i religiosi stranieri. Più della metà dei sacerdoti e dei vescovi presenti nel Paese non ha nazionalità kazaka. Responsabilità della chiesa locale e del Vaticano nei rapporti con le autorità. Astana (AsiaNews) – “Le nuove leggi sulla registrazione e il controllo delle comunità religiose … Continua a leggere »

condividi su

LIBANO/USA – (18 Ottobre)

"Riforestazione" cristiana del Libano per difendere il "vivere insieme" di Fady Noun

Il patriarca maronita Béchara Rai ha compiuto nelle settimane passate un lungo tour negli Stati Uniti, dove la Fondazione maronita sta lavorando per ridare vita ai legami degli emigrati con il Paese d’origine. Beirut (AsiaNews) – In visita pastorale negli Stati Uniti, il patriarca maronita Bechara Boutros Rai non ha mai omesso, nelle sue differenti tappe – Peoria, Houston, Cleveland, Chicago e Los Angeles – … Continua a leggere »

condividi su

GIORDANIA – (17 Ottobre)

GIORDANIA: PATRIARCATO LATINO, APRE L’UNIVERSITÀ DI MADABA

Primo giorno di lezione, oggi, per gli oltre 200 iscritti dell’università americana di Madaba, 35 km. da Amman in Giordania. Voluta dal Patriarcato latino di Gerusalemme, il cui patriarca Fouad Twal è originario di Madaba, incoraggiata da Benedetto XVI, che ne benedisse la prima pietra il 9 maggio 2009 durante il suo viaggio in Terra Santa, sostenuta anche dal re giordano, Abdallah II, essa si … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA/LIBIA – (17 Ottobre)

"Negli ospedali la situazione rimane drammatica, la comunità internazionale deve fare di più" denuncia Mons. Martinelli

Tripoli (Agenzia Fides) – “Sono disordini limitati, anche se non si può negare che siano presenti persone legate al vecchio regime. Complessivamente comunque la situazione appare sotto controllo” dice all’Agenzia Fides Sua Ecc. Mons. Giovanni Innocenzo Martinelli, Vicario Apostolico di Tripoli, dopo gli scontri scoppiati il 14 ottobre nella capitale libica tra gli uomini del Consiglio Nazionale di Transizione (CNT) e quanti sono rimasti fedeli … Continua a leggere »

condividi su

TERRASANTA – (17 Ottobre)

GILAD SHALIT: PIZZABALLA (CUSTODE) "ACCORDO NECESSARIO ANCHE PER CREARE FIDUCIA"

“Un accordo necessario”: così il Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, commenta al Sir l’accordo Israele-Hamas, per la liberazione del caporale Gilad Shalit, in cambio del quale verranno rilasciati 1027 palestinesi detenuti nelle carceri israeliane. I primi 477 saranno liberati domani, giorno fissato del rilascio del militare. “Accordo necessario anche se accompagnato dalle polemiche – spiega il Custode – specie per i palestinesi che … Continua a leggere »

condividi su

PAKISTAN/VATICANO/ASSISI – (17 Ottobre)

Giovane ulema pakistano ad Assisi, per promuovere il dialogo interreligioso

“Allama” Zubair Abid, presidente del Pakistan Ulama Mashaikh Coucil, si unirà a papa Benedetto XVI nel cammino di pace. Egli leggerà un breve testo “in lingua araba”, in rappresentanza di tutto il mondo musulmano. Sacerdote pakistano: la sua partecipazione sia di aiuto per “stemperare le tensioni” che emergono nel Paese. Lahore (AsiaNews) – Fra i partecipanti al pellegrinaggio della pace 2011 – in programma il … Continua a leggere »

condividi su

MAURITANIA – (16 Ottobre)

Elezioni in Mauritania. Alla vigilia del voto l'accordo per cambiare la Costituzione

Urne aperte oggi in Mauritania dove si svolgeranno le elezioni municipali e legislative. Alla vigilia del voto, l’accordo tra diversi partiti di opposizione e il presidente Aziz per cambiare la Costituzione. Ce ne parla Luciano Ardesi, esperto di Nord Africa, al microfono di Francesca Smacchia:RealAudio  MP3 (http://212.77.9.15/audiomp3/00284499.MP3) R. – La Mauritania esce, in questi ultimi anni, da una situazione particolarmente difficile e complessa. Dopo aver … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – (16 Ottobre)

Con il cuore ferito Drammatico appello della Chiesa cattolica: domani messe per le vittime

“Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera…Non rendete a nessuno male per male. Cercate di compiere il bene davanti a tutti gli uomini. Se possibile, per quanto questo dipende da voi, vivete in pace con tutti…Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male”. Inizia con queste raccomandazioni di San Paolo Apostolo contenute nella Lettera ai Romani, il drammatico … Continua a leggere »

condividi su