Archivi

TURCHIA/USA/CINA – (9 Febbraio 2017)

TURCHIA – CINA – USA Il capo della Cia in Turchia per discutere di Stato islamico e conflitto siriano   A 48 ore dalla telefonata fra Trump ed Erdoğan, Mike Pompeo compie (a sorpresa) una visita ufficiale. Washington e Ankara cercano di rilanciare i rapporti dopo le tensioni degli ultimi anni. Ma resta il nodo dell’estradizione del predicatore islamico Gülen. Trump scrive a Xi Jinping … Continua a leggere »

condividi su

ASIA/TERRASANTA – (9 Febbraio 2017)

ASIA/TERRA SANTA – Patriarcato latino di Gerusalemme: la legge sugli insediamenti è una “annessione de facto” che mina le speranze di pace giovedì, 9 febbraio 2017 aree di crisi   medio oriente   lpj.org   TERRASANTA Gerusalemme (Agenzia Fides) – “Annessione de facto di territori privati palestinesi” che “mina la soluzione dei due Stati”, elimina ancora di più le “speranze di pace” e rischia di … Continua a leggere »

condividi su

ASIA/SIRIA – (9 Febbraio 2017)

ASIA/SIRIA – Patriarca ortodosso di Antiochia: 35mila i cristiani rimasti a Aleppo. Le monache di Saydnaya pregano per Putin giovedì, 9 febbraio 2017 guerre   medio oriente   chiese orientali   Voices From Russia   SIRIA 2017-02-09 Damasco (Agenzia Fides) – I cristiani di tutte le confessioni presenti oggi a Aleppo non superano il numero di 35mila. Lo ha riferito il Patriarca greco-ortodosso di Antiochia, … Continua a leggere »

condividi su

MAROCCO – (9 Febbraio 2017)

Islam. L’apertura del Marocco fa paura ai media arabi Federica Zoja giovedì 9 febbraio 2017   La notizia dell’innovativo pronunciamento che consente la conversione a un’altra religione è stata riportata in modo sfuggente. Entusiasmo invece su forum e social   Donne alla moschea di Hassan II a Casablanca (LaPresse/Reuters) Non trova eco sulla stampa di lingua araba – ma solo su quella in francese e … Continua a leggere »

condividi su

TERRA SANTA – (9 Febbraio 2017)

Terra Santa Patriarcato: legge su insediamenti mina la pace Insediamenti ebraici in Cisgiordania – EPA 09/02/2017 13:57 “Annessione de facto di Territori privati palestinesi” che “mina la soluzione dei due Stati”, elimina ancora di più le “speranze di pace” e rischia di provocare “gravi conseguenze”; Con queste parole determinate il Patriarcato latino di Gerusalemme ha espresso ieri il suo giudizio fortemente negativo e le proprie … Continua a leggere »

condividi su

PAKISTAN – (9 Febbraio 2017)

PAKISTAN Attivista rapito (e ricomparso) rompe il silenzio: In Pakistan vogliamo lo Stato di diritto   Ahmad Waqas Goraya era sparito a inizio gennaio ed è ricomparso la scorsa settimana e fuggito in Olanda. Attivisti e organizzazioni internazionali attribuiscono il suo sequestro a governo ed ambienti militari. L’intellettuale teme che i radicali islamici possano perseguitarlo anche all’estero. Centinaia di profili di pensatori liberali auto-censurati.   … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – (8 Febbraio 2017)

In Egitto cristiani e musulmani un poco più uguali  Terrasanta.net |  8 febbraio 2017 Un momento dei riti pasquali della comunità copta a Gerusalemme. (foto MAB/CTS) I funzionari pubblici cristiani egiziani potranno, come i musulmani, beneficiare di un mese di congedo retribuito per recarsi in pellegrinaggio ai Luoghi Santi della loro fede. (m.a.b./g.s.) – Nei giorni scorsi la Corte Suprema egiziana ha stabilito che gli … Continua a leggere »

condividi su

ISRAELE/PALESTINA – (8 Febbraio 2017)

50 anni di occupazione Una colata di cemento israeliano sulla Soluzione “Due popoli, due Stati”. Ma la pace è ancora possibile   8 febbraio 2017 Daniele Rocchi Con l’approvazione di Israele di nuovi insediamenti in Cisgiordania e Gerusalemme Est e la legalizzazione retroattiva di 4mila alloggi su terre private palestinesi, la soluzione dei “Due Popoli, due Stati” sembra ormai fisicamente irraggiungibile. Con il processo di pace … Continua a leggere »

condividi su

MAROCCO – (8 Febbraio 2017)

Marocco: libertà di lasciare l’Islam. Paolo Branca: svolta storica Immagine del Corano – ANSA 08/02/2017 14:02 Una buona notizia che arriva dal Marocco, dove è stata eliminata la pena di morte per il reato di apostasia dall’islam. La decisione arriva dal Consiglio Superiore degli Ulema, massima autorità religiosa del Paese, che ha ribaltato una sentenza di contenuto opposto decretata nel 2012. Roberta Gisotti ne ha … Continua a leggere »

condividi su

IMMIGRAZIONE – (8 Febbraio 2017)

Se l’Italia trasforma in clandestini i migranti che lavorano   Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale Michael è arrivato in Italia dal Ghana da due anni e ancora non sa se gli verranno concessi i documenti per rimanere, anche se da qualche mese lavora in un’azienda che produce impianti automatizzati e quadri elettrici, e il suo datore di lavoro vorrebbe assumerlo dopo il tirocinio. “Mi trovo … Continua a leggere »

condividi su