Archivi

LIBIA – (31 Agosto)

Lo spettro della sharia dietro la nuova Libia democratica

Le prime bozze della nuova costituzione libica ispirate alle legge islamica. Il Cnt rifiuta l’invio di forze straniere di pace proposto dall’Onu. Inquietanti presenze jihadiste fra i ribelli. Tripoli (AsiaNews/ Agenzie) – La Libia del dopo Gheddafi rischia una deriva fondamentalista. Osservatori fanno notare che le bozze della nuova costituzione preparate dal Consiglio nazionale di transizione proclamano il Paese come Stato islamico fondato sulla sharia. … Continua a leggere »

condividi su

PRIMAVERA ARABA – (28 Luglio)

PRIMAVERA ARABA: È VERA RIVOLUZIONE PER IL MEDITERRANEO?

Mons. Paglia: “L’esito non è scontato. Di certo è un’opportunità” di Mariaelena Finessi ROMA, giovedì, 28 luglio 2011 (ZENIT.org).- Rischia di tradursi in emergenza sociale, depressione economica e instabilità geopolitica: la primavera araba, dunque, non ha un esito così scontato, di rinascita. Di certo rappresenta «un’opportunità», quella cioè di accogliere i «semi di amicizia e fraternità» che ha portato per offrire al Mediterraneo la prospettiva … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – (28 Luglio)

Minya, giovane copta incinta aggredita da un musulmano per la campana di una chiesa

Il ferimento della donna ha scatenato uno scontro fra cristiani e musulmani del piccolo villaggio di Ezbet Jacob Bebawi. Il bilancio è di sei feriti. L’uomo era contrario all’installazione della campana della locale chiesa copta. Fonte di AsiaNews lamenta l’assenza di polizia e l’aumento delle violenze contro i cristiani dopo la caduta di Mubarak. Il Cairo (AsiaNews) – Ancora scontri fra cristiani e musulmani nella … Continua a leggere »

condividi su

L’EGITTO E LA LUNGA STRADA DEL CAMBIAMENTO (PARTE I) – (28 Luglio)

Il Vescovo di Luxor parla delle luci e delle ombre della "Rivoluzione dei gelsomini" di Emil Ameen

LUXOR (Egitto), mercoledì, 27 luglio 2011 (ZENIT.org).- Un nuovo atteggiamento di speranza serpeggia tra i cristiani d’Egitto, secondo il Vescovo copto cattolico di Luxor. Mons. Youhannes Zakaria, 61 anni, ha detto a ZENIT che se dalla Rivoluzione egiziana del 1952 il silenzio e la negatività avevano permeato la maggior parte degli egiziani cristiani, quanto accaduto all’inizio di quest’anno, con le rivolte di popolo che hanno … Continua a leggere »

condividi su

ISRAELE/GIORNALE – (28 Luglio)

Riapre il sito (israeliano) del battesimo di Gesù

Qasr al-Yahud, è rimasto chiuso per vari decenni. Ora sono completati lo sminamento, e i restauri. E’ un luogo particolarmente caro agli ortodossi. Ma sulla riva orientale c’è al-Maghtas, un sito visitato da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI e che ha più probabilità di essere il vero luogo del battesimo di Cristo. Gerusalemme (AsiaNews/Agenzie) – Il sito sulla sponda occidentale del Giordano dove una … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – (27 Luglio)

Con il loro tesoro Oltre 600 giovani siriani a Madrid

Sono oltre 600 i giovani siriani che parteciperanno alla prossima Giornata mondiale della gioventù di Madrid (16-21 agosto); di questi oltre 200 provengono da Aleppo, la città più popolosa della Siria, compresa la capitale Damasco, e terza maggiore città cristiana del mondo arabo, dopo Beirut e Il Cairo, con i suoi circa 300 mila cristiani di dieci diverse confessioni. Un numero importante anche alla luce … Continua a leggere »

condividi su

SANTA SEDE – (27 Luglio)

Santa Sede e Malaysia stabiliscono relazioni diplomatiche

La Santa Sede e la Malaysia, desiderose di promuovere legami di mutua amicizia, hanno deciso di comune accordo di stabilire relazioni diplomatiche a livello di Nunziatura Apostolica da parte della Santa Sede e di Ambasciata da parte della Malaysia. La Malaysia è il 179° Paese che stabilisce le relazioni diplomatiche con la Santa Sede. Nel Sud-Est asiatico, essa segue il Timor Orientale, che le intrattiene … Continua a leggere »

condividi su

LIBANO – (27 Luglio)

In Libano gli sciiti si appropriano di una cappella della Vergine di Fady Noun

A Lassa, vicino a Jbeil, gli sciiti impediscono con le armi i rilievi catastali per impadronirsi di appezzamenti di terreno della Chiesa maronita. Un incontro al patriarcato di Bkerke per risolvere pacificamente il problema. La forza trionferà sulla giustizia? Beirut (AsiaNews) – la Chiesa maronita da due settimane mette in campo grandi sforzi per riappropriarsi di ampie superfici di terreno di cui si è impadronita … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA/LIBIA – (26 Luglio)

"Si colpiscono i depositi alimentari, ma con quale diritto?" denuncia Mons. Martinelli

Tripoli (Agenzia Fides) – “Si stanno colpendo obiettivi civili come i depositi alimentari” denuncia all’Agenzia Fides Sua Ecc. Mons. Giovanni Innocenzo Martinelli, Vicario Apostolico di Tripoli. “Pochi giorni fa, aerei della NATO hanno colpito un deposito alimentare poco fuori Tripoli, che conteneva olio, pasta, salsa di pomodoro. Un fiume di olio veniva fuori dal capannone distrutto. So che hanno colpito pure un centro sociale. Ma … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – (26 Luglio)

Consiglio supremo dei militari nel caos. Fratelli musulmani e salafiti prendono il sopravvento

L’esercito in difficoltà dopo gli scontri del Cairo dello scorso 24 luglio, costati 298 feriti, nega un piano per trasformare l’Egitto in un nuovo regime. P. Greiche sottolinea la situazione di caos e malagestione presente nel Paese. Cristiani e musulmani temono la deriva estremista del Paese. Il Cairo (AsiaNews) – I continui scontri fra giovani della rivoluzione e forze di sicurezza mettono in difficoltà l’esercito … Continua a leggere »

condividi su