



R. La strategia è la contrapposizione alla strategia siriana del dittatore Assad: cioè si vuole togliere pezzi di alleanza, tra cui sicuramente quella di Hamas al regime siriano che cerca di allargare il conflitto in tutta larea. A questo punto, lemiro Bin Khalif al Thani si presenta ad Hamas come il benefattore e anche come “ambasciatore degli interessi americani” nellarea, portando oltre 250 milioni di dollari di aiuti che sono soltanto la prima tranche per permettere a Hamas di sviluppare una nuova politica che la veda meno isolata, sia nella lotta contro lAutorità palestinese, sia contro le forze israeliane. Si vuole comprendere sempre più Hamas in questa nuova strategia di area che vede in prima linea proprio il Qatar, in rappresentanza anche degli interessi sauditi, americani e sullo sfondo perfino turchi.
D. Chiariamo meglio, in questo contesto, il tentativo di Assad?
R. Il regime di Assad persegue, come risposta allattacco da più parti anche dal fronte arabo sunnita, il tentativo di destabilizzare le aree vicine. Quindi: finanziare e armare i curdi in Turchia, destabilizzare di nuovo larea libanese, e quindi la parte mediterranea e, fino a poco tempo fa un anno e mezzo fa, circa tentare di alimentare il conflitto tra Hamas e lAutorità palestinese onde tenere sotto scacco anche larea di Gaza e, più in generale, la vicenda della Palestina. Questa strategia è stata abbastanza evidente e gli americani hanno, naturalmente, cercato di portare in prima linea non loro stessi sapendo che questo avrebbe portato moltissimi problemi ma il Qatar, il Paese in questo momento più esposto della parte del Golfo e degli Emirati, che rappresenta interessi multipli, compreso il fatto di essere allavanguardia del nuovo fronte sunnita e della rappresentanza degli stessi Fratelli musulmani e, in piccola parte, anche delle componenti salafite.
D. Dunque: ha parlato di strategia, di interessi, di Fratelli musulmani. Resta da ricordare lobiettivo finale sullo sfondo: isolare lIran
R. Sicuramente. LIran ha, ad un certo momento, rappresentato una linea di demarcazione, quella che gli americani chiamavano la frontiera avanzata: la frontiera avanzata sciita, che passava dal Golfo Persico fino al Mediterraneo, appunto in una linea che univa lIran, gli interessi emergenti sempre più forti sciiti in Iraq, attraverso la Siria e Assad fino al Libano e alla Palestina, con Hezbollah e Hamas. Lobiettivo del Qatar è quello di recidere il più possibile le alleanze e gli sforzi per tenere questa linea rossa strategica iraniana e, quindi, anche attraverso la caduta del regime di Assad, rendere sempre più isolato lIran e le sue ambizioni di potenza regionale, possibilmente nucleare almeno negli obiettivi degli ayatollah nel Golfo.
Il testo completo si trova su: