
La ricerca mostra che gruppi come Boko Haram e al-Qaeda ma anche Hamas e Hezbollah sono in calo di consensi. Lo stesso vale per gli attacchi suicidi contro i civili. Così in Libano il 92% degli intervistati dichiara di essere spaventato dall’estremismo islamico. Il dato è superiore di 11 punti rispetto a quello dello scorso anno e non cambia tra sunniti, sciiti e cristiani.
Preoccupazione crescente anche in Giordania e Turchia. Tra i giordani il 62% si dice preoccupato per l’estremismo: 13 punti in più rispetto al 2012. Identica tendenza tra i turchi, dove la preoccupazione è cresciuta del 18% rispetto a due anni fa.
Fuori dal Medio Oriente, “forti maggioranze in Bangladesh (69%), Pakistan (66%) e Malesia (63%) sono preoccupate dall’estremismo islamico”. In controtendenza l’Indonesia, dove solo quattro su dieci (39%) sono di quest’opinione.
Quanto all’atteggiamento nei confronti dei gruppi islamisti, una larga maggioranza dei nigeriani (79%) è contro Boko Haram, mentre il 59% dei pachistani afferma di non aver perso l’affetto per i talebani.
Tra i palestinesi solo poco più della metà (53%) ha un’opinione positiva di Hamas, percentuale che sale al 63% nella Striscia di Gaza. Solo il 46% dei palestinesei giustifica gli attacchi suicidi contro i civili: un calo drastico rispetto al 70% del 2007.
http://www.avvenire.it/Mondo/Pagine/islam-cala-consenso-fondamentalisti.aspx