Beirut. Bomba uccide 23 persone. Il card. Bechara Rai: confidiamo in “Ginevra 2”




R. – Sappiamo che il contesto è sempre quello della guerra in Siria, dove Stati sunniti e Stati sciiti stanno combattendo attraverso siriani, mercenari, gruppi fondamentalisti. Poi, ci troviamo sempre anche nel contesto del famoso grande conflitto tra sunniti e sciiti nel mondo arabo mediorientale, conflitto che ha anche delle implicazioni internazionali. Quindi, cè la partecipazione nella guerra in Siria di entrambe le parti.
D. – Qual è la via duscita, considerando che la comunità internazionale si sta comunque muovendo a livello diplomatico?
R. – Facciamo un nuovo appello affinché la Conferenza di pace Ginevra 2 possa portare qualcosa di positivo. Noi vogliamo unire la nostra voce a quella del Santo Padre, per trovare una soluzione pacifica in Siria e anche in Iraq, e soprattutto per trovare una soluzione di intesa tra sunniti e sciiti, perché questo è alla base di tutti i problemi, oltre al problema del conflitto israelo-palestinese. Esprimiamo attraverso la Radio Vaticana la nostra condanna, ma anche il nostro auspicio rivolto alla comunità internazionale nel dire basta al fatto che della povera gente muoia tutti i giorni: sono vittime innocenti. Bisogna che le soluzioni diplomatiche prevalgano.
D. – Quando queste cose avvengono in Libano, la cosa è ancora più dolorosa perché il Paese è stato colpito da anni e anni di sanguinosa guerra civile
R. – Il Libano purtroppo paga per tutti. Paga le conseguenze dellinterminabile conflitto israelo-palestinese, paga il grande conflitto regionale, ormai divenuto internazionale, tra sunniti e sciiti, paga le conseguenze della guerra in corso in Siria. Il Libano è diviso dal punto di vista politico; è bloccato. Non si riesce a formare un governo da sette mesi. Abbiamo 1 milione e mezzo di profughi siriani sul territorio libanese e mezzo milione di profughi palestinesi. Questo povero Libano, che rappresenta una porta aperta per tutti quanti, per lintesa e la concordia, sta invece pagando per i conflitti di tutti gli altri. Anche in tal caso noi auspichiamo la mediazione dei Paesi amici, in particolar modo della Santa Sede, per salvare questo Paese, un Paese che tutti gli arabi descrivono come una necessità, una sorta di polmone. Però, nonostante questo, sta subendo gravi conseguenze.