Menu

LIBANO – (24 Novembre 2017)

Libano. P. Karam (Caritas), “il miracolo dell’accoglienza dei siriani, ma libanesi sempre più poveri”

24 novembre 2017

In Libano sale la tensione tra rifugiati siriani e libanesi. Sono circa 1,8 milioni i siriani che dallo scoppio della guerra sono giunti nel Paese dei Cedri dove l’accoglienza diventa sempre più difficile. Dalla Caritas Libano l’invito a programmare il rientro dei rifugiati nei loro territori di origine, almeno in quelli pacificati e di promuovere campagne di aiuto per i libanesi in difficoltà economiche. La bomba demografica: negli ultimi 3 anni sono nati in Libano 150mila bambini da famiglie rifugiate, in maggioranza sunnite. A rischio il sistema confessionale del Paese. L’incontro con un gruppo di giornalisti della Fisc, in visita in Libano

foto SIR/Marco Calvarese

Libano, “un Paese accogliente e generoso che sta pagando a caro prezzo la sua generosità. Ne risentiamo in termini di infrastrutture, lavoro, servizi e welfare. Oggi il 36% della popolazione libanese vive sotto la soglia di povertà, con meno di due dollari al giorno.

Il 60% di questo 36% è composto da giovani di età compresa tra i 16 e 27 anni. Crescono i disoccupati tra i libanesi a vantaggio dei rifugiati siriani che lavorano in nero, senza tutele e senza aggravio di tasse”.

Beirut

È una disamina che va dritta al cuore del problema quella che padre Paul Karam, presidente della Caritas Libano, traccia della situazione nel Paese del Cedri, dove dal 2011, anno di inizio della guerra siriana, sono affluiti 1,2 milioni di rifugiati (dato Unhcr) “ma sono almeno 1,8 milioni, perché vanno calcolati quelli che non vogliono essere registrati, soprattutto tra i cristiani”. Ciò equivale a dire che

“il 35% della popolazione libanese è composto da siriani,

senza dimenticare circa 500mila palestinesi e 70mila iracheni e altre centinaia di migliaia di lavoratori stranieri”.

 

 

 

Bomba demografica. Complice una “frontiera porosa e scarsi controlli, almeno nella fase iniziale della guerra, i rifugiati sono entrati dalla Siria e oggi non c’è una località nel Paese dove non siano presenti con tutto il loro carico di bisogni” che rispondono al nome di istruzione, lavoro, sanità, casa, infrastrutture.

Caritas Libano

 

 

 

“Non è facile per un Paese di 4 milioni di abitanti far fronte a queste emergenze, in particolare il lavoro che scarseggia per la crisi economica, i servizi sociali ridotti all’essenziale, le infrastrutture divenute insufficienti (scuole e ospedali). Per esempio, per permettere ai bambini siriani di andare a scuola è stata stabilita l’apertura pomeridiana delle aule con un ulteriore aggravio di spese di gestione e manutenzione scolastica”.

 

 

 

 

Crescono nel contempo anche le tensioni sociali tra libanesi e siriani, questi ultimi già accusati di “rubare il lavoro ai siriani” e al centro, sempre più spesso, di gesti di criminalità e di reati gravi come furti e rapimenti.

Ma la vera bomba a orologeria per il Libano è rappresentata dalla demografia che rischia di far saltare il confessionalismo, sistema che premia le 18 confessioni presenti nel Paese e riconosciute dalla Costituzione che affida a ciascuna ruoli e incarichi istituzionali, Presidenza della Repubblica ai cristiani, Capo del Governo ai sunniti, presidente Parlamento agli sciiti e via dicendo. “Solo negli ultimi tre anni – secondo dati di Caritas Libano – sono nati circa 150mila bambini che non sono stati registrati né in Libano né in Siria. Ufficialmente non esistono, non hanno carta di identità, ma provengono da famiglie in larghissima maggioranza sunnite.

Questi nuovi nati sono destinati ad alterare i rapporti di forza delle confessioni.

Sunniti, infatti, sono anche i palestinesi che già vivono nel Paese dei cedri”.

Quale soluzione?

“È tempo di programmare il ritorno dei siriani in patria,

almeno nelle zone pacificate”, sostiene padre Karam, per il quale il rientro dei rifugiati è una delle risposte principali da dare per alleggerire il carico dell’accoglienza sulle spalle dei libanesi. “Si tratta – afferma – di un lavoro da pianificare nei prossimi anni, concertato tra organismi internazionali e nazionali con l’ausilio di Ong, agenzie umanitarie impegnate sul terreno come la stessa Caritas”.

Questo non significa, sottolinea il presidente di Caritas Libano, “un passo indietro nella scelta dell’assistenza e dell’accoglienza ai rifugiati. Tutt’altro. Bisogna però dare anche spazio a quei libanesi, e sono tanti, che hanno bisogno di aiuto materiale”.

A tale scopo la Caritas ha proposto che “il 30% di ogni progetto o programma di solidarietà destinato ai siriani vada ai libanesi quindi alla comunità ospitante”. Un’istanza che dovrà essere presentata ai donors. Nel caso venisse accettata “finanziare progetti di sviluppo per la comunità locale diventerebbe più facile e la popolazione, specie dei villaggi, sarà spinta a restare”, dice padre Karam. “Cosa che non accade oggi. Ai nostri centri di ascolto, infatti, sono sempre di più i libanesi che vengono a chiedere aiuto di ogni tipo, pagamenti bollette, cibo, vestiario, e anche visite mediche. Le richieste sono praticamente raddoppiate in ogni Centro. In collaborazione con Caritas straniere abbiamo attivato delle cliniche mobili che servono separatamente libanesi e siriani. Sono sempre più frequenti, infatti, le tensioni tra i due gruppi con i primi che accusano i secondi di non pagare nessun ticket sanitario.

Oggi i libanesi vogliono essere considerati alla stregua dei rifugiati”.

Una guerra tra poveri che, per padre Karam, “va assolutamente evitata, anche perché a rimetterci per primi sono soprattutto i giovani che scelgono così di emigrare privando il Libano delle sue leve più forti e istruite”.

Libano

Un miracolo. “Come il Libano abbia potuto fino ad oggi sostenere tutto il peso dell’accoglienza dei rifugiati si può spiegare solo con un miracolo. E devo dire – aggiunge il presidente della Caritas – che molto aiuto è arrivato dai libanesi della diaspora che hanno inviato aiuti e denaro ai loro connazionali qui. Grazie alle loro rimesse anche lo Stato è rimasto in piedi. Ma

tutto questo sarà vano se non si trovano vie diplomatiche per dare soluzione giuste e sostenibili ai conflitti

 

 

che si avvitano uno con l’altro in questa area mediorientale. Senza pace e giustizia – conclude – il rischio di implosione di questa Regione è dietro l’angolo. Con effetti tragici per tutto il mondo”.

Il testo originale e completo si trova su:

https://agensir.it/mondo/2017/11/24/libano-p-karam-caritas-il-miracolo-dellaccoglienza-dei-siriani-ma-libanesi-sempre-piu-poveri/

condividi su