Sì della Nato ai missili in Turchia contro la Siria




I missili Patriot saranno dispiegati in Turchia, lungo il confine con la Siria, ho hanno deciso ieri, a Bruxelles, i ministri degli Esteri della Nato che hanno accolto la richiesta difensiva di Ankara. Ipotizzate dieci batterie di razzi, saranno fornite da Stati Uniti, Olanda e Germania e non verranno utilizzate per la creazione di una no-fly zone, ma solo in caso di aggressione da parte di Damasco. La tensione, a livello internazionale, è salita dopo segnalazioni, di spostamenti in Siria di componentistica tossica e nonostante Assad abbia negato la volontà di utilizzare tali arsenali e non vi siano conferme ufficiali del riarmamento chimico della Siria. Il Segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, dopo gli Usa, ha condannato senza mezzi termini leventuale uso di teli munizioni e ha parlato di risposta immediata della comunità internazionale, nel caso di attacchi non convenzionali. Preoccupazione di Israele, monito anche da parte della Russia, che non approva, però, il dispiegamento di missili difensivi contro Assad. Intanto sul terreno scorre ancora sangue: 123 le vittime in sconti tra lealisti e rivoltosi in varie parti del Paese. Morti anche 28 bambini ed un insegnate nel campo profughi di Wafideen, a nord est di Damasco, per il lancio di un razzo da parte degli oppositori.
La Siria, comunque, continua a negare la volontà di utilizzare armi di distruzione di massa contro il suo popolo. Ne abbiamo parlato con il direttore di Rivista Italiana Difesa, Pietro Batacchi:
R. Che La Siria abbia armi chimiche è fuor di dubbio. E una cosa assolutamente acclarata. Il programma nasce a fine anni 70 inizio anni 80 quando il padre dellattuale presidente Bashar al Assad, ovvero Hafiz al-Asad, individuò negli agenti chimici uno strumento alla portata del regime, una risposta low cost al nucleare israeliano. Non a caso, alcuni anni fa, la Siria si era “imbarcata” anche in un programma nucleare, culminato poi nel settembre 2007 con il raid israeliano contro il presunto reattore di al-Kibar.
D. Ad oggi viene detto che queste armi vengono spostate sul territorio. Sono ancora efficaci ed è un programma che è continuato nel tempo?
R. Non è chiaro leffettivo stato del programma chimico siriano. Alcuni componenti di questi ordigni potrebbero, dopo anni, essere decaduti e non è sicuro che il programma oggi abbia unefficienza pari a quella di dieci o quindici anni fa.
D. Cosa tiene in piedi il regime siriano?
R. Il regime di Assad vede la propria sopravvivenza in una dinamica esterna. Finché la Russia darà supporto, ho la sensazione che questo regime durerà anche perché qui è in gioco la stabilità dellarea. La Siria è un Paese molto più complesso della Libia. In Libia, nel 2011, la comunità internazionale, la Nato, lOnu, sono intervenuti anche perché la Russia lo ha permesso. Ed oggi intervenire in Siria significa sollecitare anche Iran, Israele, Turchia significa toccare il cuore stesso del Medio Oriente. Per cui anche la comunità internazionale ha una certa ritrosia ad entrare attivamente in un conflitto i cui esiti sono comunque di difficile calcolo e previsione.