Mosca rileva missili nel Mediterraneo, non è un attacco. P. Samir: c’è solo il dialogo




R. La lotta in Siria ormai non è la lotta della democrazia contro lautocrazia: era così allinizio, contro la dittatura per ottenere democrazia e libertà. Oggigiorno, è diventata una lotta del campo sunnita rappresentato dai Paesi arabi della penisola arabica, con laiuto di altri Paesi e laiuto, se possiamo considerarlo tale, di tutti quei movimenti fondamentalisti terroristi contro il regime. Regime all’incirca sciita, perché gli alawiti sono solo una parte. Riemergono così circa 14 secoli di odio. Il problema non è religioso, per niente.
D. Quanto è importante questo appello di pace del Papa e quali risultati potrà avere?
R. In realtà, il Papa riassume ciò che ogni persona ragionevole pensa: la guerra porta guerra, la violenza suscita violenza e non finirà mai. Meglio il dialogo anche se faticoso, anche se ognuno deve fare dei passi verso laltro e deve rinunciare a una parte di ciò che vede come giusto. Meglio questo che una guerra: già ci sono più di 100 mila morti, non si può ancora pianificare più guerra nella speranza che porti pace. È impossibile, perché in Siria adesso le due parti si trovano a un punto tale di odio reciproco che ognuno teme di poter cedere e così di sparire, essere ucciso assieme alla comunità e i suoi seguaci. Non cè altra soluzione che la preghiera ed il digiuno, come dice il Vangelo e come ha detto il Santo Padre, nella dimensione dellumanità che ha un po di spiritualità. E dallaltra parte cè il dialogo: è stato pianificato per la settimana prossima un dibattito con delle possibili concessioni mutue.
D. E davvero perseguibile la via del negoziato? Alcuni dicono che il negoziato ormai non ha più sbocchi
R. Il negoziato è lunica via. Che sia difficile è cosa certa. Laltra via sarebbe sterminare tutti gli oppositori. Lunica via quindi è il negoziato, ovvero la presenza di un arbitro: la comunità internazionale rappresentata dallOnu e da alcuni Paesi non tutti dello stesso campo che propone cose ragionevoli, soluzioni che non vanno totalmente da una parte o dallaltra. Ogni parte sceglie i suoi rappresentanti più ragionevoli, più aperti allaltro e una commissione internazionale fa da guida. Io non conosco altra soluzione.
D. Come sono coinvolti oggi i cristiani della Siria in questa crisi e quale può essere il loro contributo alla pace?
R. Prima di tutto, cominciare a fare in Siria questo atto spirituale del digiuno e della preghiera. Più ci saranno adesioni, più sarà unatmosfera verso la pace. La Siria ha una tradizione di rispetto perché lì cera un regime sia baasista che laico. Penso che i cristiani siano visti da tutti quanti come i più pacificanti.
Intanto, i morti nel conflitto in Siria sono ormai oltre 100 mila e i rifugiati due milioni. Di questi ben un milione e 800 mila sono fuggiti solo negli ultimi 12 mesi, facendo registrare una drammatica impennata. Donne, bambini e uomini che attraversano i confini in uscita dalla Siria spesso portando con sé poco più dei vestiti che indossano. Alcuni arrivano fino in Sicilia, come conferma, nellintervista di Fabio Colagrande, Viviana Valastro, coordinatrice dei programmi di Save The Children:
R. Sì, abbiamo avuto lintensificarsi degli arrivi, in particolare sulla provincia di Siracusa. A volte Siracusa città quindi con arrivo direttamente al porto attraverso la scorta del natante da parte della Guardia Costiera e della Finanza altre volte, invece, arrivi proprio spontanei dellimbarcazione sulla costa.
D. Che tipo di accoglienza Save the children cerca di assicurare in questi vari punti di sbarco?
R. In particolare, noi cerchiamo di garantire che i minori siano, sin dallinizio, assistiti in modo adeguato e ci preoccupiamo, per esempio, del fatto che sia garantito il nucleo familiare. Cè il rischio infatti che soprattutto quando i migranti sono tanti durante la fase dellidentificazione il nucleo familiare venga diviso. Una caratteristica proprio di questi arrivi di siriani, che ha impressionato anche molto me personalmente che ero in questi giorni a Siracusa, è larrivo di nuclei familiari composti a volte dai nonni fino ai nipotini.
D. Arrivano dalla Siria direttamente o da Paesi vicini, confinanti?
R. Ci sono sia persone che sono partite direttamente dalla Siria, sia persone che sono riuscite ad arrivare in Egitto, al Cairo in particolare, e poi dal Cairo si sono spostate sulla costa egiziana. Quella che è unimpressione, sulla base appunto di quello che i migranti raccontano, è che possono esserci dei passaggi su varie imbarcazioni: non necessariamente quella che è arrivata è la stessa imbarcazione partita allinizio, e quindi anche con gli stessi migranti partiti da un unico posto, ma pare che ci siano più passaggi nel corso della navigazione.