Accertati casi di uso di armi chimiche in Siria mentre resta alta lemergenza bambini
Il rapporto finale delle Nazioni Unite sulle armi chimiche in Siria afferma che ci sono probabili prove dell’utilizzo dei gas in 5 dei 7 casi analizzati dagli esperti Onu. Il rapporto cita “prove o informazioni credibili” relative agli attacchi di Al Ghouta, Khan al Assal, Jobar, Saraqueb e Ashrafieh Sahnaya. Mentre non è stato possibile raccogliere prove credibili a Bahhariyeh e Cheikh Maqsoud. Intanto, si moltiplica il numero di bambini che pagano lalto prezzo del conflitto siriano dentro i confini del Paese o nei campi profughi di Paesi limitrofi. Fausta Speranza ha intervistato Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia:
R. Davvero, assistiamo ad un dramma che non ha proporzioni, forse il peggiore degli ultimi decenni. I bambini siriani soffrono una guerra che dura ormai da tre anni, e in questo momento le condizioni climatiche peraltro violano anche molti dei loro diritti normali ad unesistenza serena, visto che sotto le tende si trovano al freddo e al gelo in condizioni davvero difficili. Ci sono un milione e mezzo di bambini profughi dei quasi tre milioni di profughi in fuga dalla Siria nei Paesi limitrofi. I dati sui bambini morti purtroppo non sono confortanti: si parla di oltre 6 mila bimbi morti. Quindi, direi che la situazione non è migliorata, anzi. Forse, nella disattenzione generale, il quadro è peggiorato.
D. Tra tante emergenze, se guardiamo allinterno della Siria, che cosa dire dei bisogni più urgenti dei bambini?
R. Il bisogno più urgente è, indubbiamente, il bisogno di medicinali per far fronte alle malattie che naturalmente si stanno via via sviluppando. Non dimentichiamo che lUnicef ha vaccinato oltre un milione e mezzo di bambini contro il morbillo, ha aperto nel mese di novembre una grandissima campagna proprio allinterno della Siria e in molti Paesi del Medio Oriente, ma in particolar modo nella Siria, per vaccinarli contro la polio; ma oltre ai medicinali cè bisogno di soccorso dal punto di vista igienico e sanitario, che sono le priorità. Oltre a quello, naturalmente, di riportarli a scuola perché è vero che ci sono oltre duemila scuole distrutte, ma è altrettanto vero che questi bambini, laddove sia possibile, devono essere riportati alla normalità. Per questo, stiamo cercando attraverso spazi sia ricreativi sia scolastici di riportarli a studiare.
D. Parliamo invece dei campi profughi, dove lei è stato più volte, anche in questi giorni
R. Sì, la situazione nei campi profughi è davvero una situazione difficile. Il campo profughi di Zaatari, che ormai è il quinto campo profughi, è diventato quasi una città: è la quinta città più grande della Giordania ed è il secondo campo profughi più grande del mondo. E’ arrivato ad ospitare oltre 300 mila persone; i bambini, in questi campi, vivono tra i sassi, nel fango, nelle tende o purtroppo, in certe situazioni in tende di fortuna e nei container. Si vedono arrivare questi fiumi di persone, e continuano ad arrivare, anche in questo momento, quando sta nevicando: lo voglio ricordare. In questo momento, infatti, dalla Giordania e dal Libano arrivano moltissime immagini di tende completamente coperte dalla neve e battute dalle tempeste. Ecco: in queste situazioni le famiglie arrivano con delle cariole nelle quali portano i loro vestiti, i loro averi pochissimi! e con le quali hanno attraversato il confine. Le condizioni nei campi, per questo, sono indubbiamente difficili; immaginate come possano essere dinverno, aggravate inoltre dalla condizione delle fognature, di letame diffuso, di condutture dacqua che funzionano ma che naturalmente non bastano per tutti Ecco, questo è il quadro della situazione nei campi profughi. Tanto in Giordania quanto in Iraq ho potuto riscontrare indubbiamente un grandissimo impegno delle organizzazioni internazionali: in particolar modo, noi siamo impegnati nella fornitura di programmi per lacqua, con moltissime cisterne, e di programmi per riaccompagnare i bambini a scuola, e per accompagnare bambini che abbiano subito gravissime violazioni. Ed è per questo che li assistiamo anche dal punto di vista psicologico in spazi che abbiamo creato ad hoc allinterno dei campi, dove questi bimbi si possono recare sia per parlare con i nostri operatori, sia per ricercare una normalità che – lo si vede dai loro disegni, lo si vede dalla loro attività quotidiana – hanno un po perduto. Quindi: cè molto da fare, anche se quando si parla con loro lunica cosa che ci sentiamo dire, tra un sorriso e laltro, è sempre quella: quando torneremo a casa . Cè veramente esigenza di pace, che la guerra finisca presto
Testo proveniente dalla pagina
del sito Radio Vaticana