Oltre un milione di bambini siriani in fuga dalla guerra




La violenza, la paura, i traumi: il prezzo pagato per il conflitto in Siria è altissimo. Ma qual è la soluzione per rispondere alle gravi necessità dei bambini, lo abbiamo chiesto a Giacomo Guerrera, presidente di Unicef-Italia:
Da parte nostra, possiamo creare le condizioni affinché queste persone che scappano, lasciandosi alle spalle le proprie abitazioni, i propri parenti, i propri familiari e vanno in un Paese dove non trovano nulla – dobbiamo dirlo – e molto spesso si tratta di aree desertiche, ricevano quotidianamente generi di prima necessità. Cè, quindi, un impegno massiccio. Abbiamo mandato 10 tonnellate di ipoclorito di sodio per quanto riguarda lacqua, mettendo così 10 milioni di persone in condizione di poter usare dellacqua potabile. Ma non basta questo! Lunica cosa che possiamo veramente fare tutti insieme è mettere in moto un meccanismo per cui parta un’altra azione, quella ricerca di una soluzione politica e pacifica. Ci auguriamo che non si parli di intervento armato, perchè poi a pagarne le conseguenze – ormai lo sappiamo – sono le donne, gli anziani e soprattutto i bambini”.
Durante lultimo G20 a San Pietroburgo è stato annunciato lo stanziamento di 50 milioni di dollari per risolvere lemergenza umanitaria siriana. Il ministro degli Esteri italiano, Emma Bonino, ha auspicato un ulteriore contributo italiano nellambito della discussione in Parlamento al prossimo decreto sulle missioni allestero:
Questo ulteriore stanziamento annunciato a San Pietroburgo, che andrà operativamente nel Decreto Missioni, è chiaro che porterà – da parte di tutti – la necessità di uno sforzo di programmazione. Credo che lo sforzo di questa campagna dellUnicef per la scuola nel nuovo campo di Zaatari, ben si combini con un altro sforzo che avevamo già avviato del nuovo ospedale da campo a Zaatari. Questo può quindi diventare una specie di compound con vari servizi per la popolazione.
Allemergenza umanitaria si aggiunge, infine, quella educativa. LUnicef ha denunciato che in Siria circa 1,9 milioni di studenti hanno abbandonato la scuola. Più di 3.000 gli edifici distrutti o danneggiati e più di 930 sono usati per ospitare gli sfollati.