270 morti in Siria, mentre si discute delle elezioni indette da Assad


Continuano i combattimenti in Siria e, secondo l’opposizione, nella giornata di ieri ci sono stati 270 morti. Intanto la decisione del regime di Assad di tenere elezioni presidenziali per il prossimo 3 giugno è stata criticata dalla comunità internazionale e dallopposizione. Dagli Stati Uniti è arrivata anche una nuova accusa al governo sulluso di armi chimiche. Si torna a parlare di padre Paolo dallOglio, rapito nello scorso luglio. Il servizio di Davide Maggiore:
Il voto in Siria potrebbe compromettere la possibilità di una soluzione politica e non è coerente conla transizione democratica auspicata dal comunicato di Ginevra. Così, dopo lopposizione, anche il Palazzo di Vetro critica la decisione di Assad: sulla stessa linea Unione europea e Stati Uniti. Washington ha inoltre parlato di indicazioni delluso di armi chimiche, probabilmente cloro, da parte dei governativi, questo mese nel villaggio di Kfar Zeita. Chiedono invece riserbo le autorità italiane sulla vicenda di padre Paolo dallOglio: il gesuita, secondo informazioni circolate ieri, sarebbe vivo e in mano ai qaedisti dello Stato Islamico dIraq e del Levante. Nessuna notizia, al contrario, dei due vescovi ortodossi di Aleppo, rapiti esattamente un anno fa. Intanto continua lemergenza umanitaria, che è stata ricordata da Papa Francesco nel messaggio Urbi et Orbi. Su questo, al microfono di Cecilia Seppia, il nunzio apostolico a Damasco, mons. Mario Zenari:
Le Nazioni Unite hanno suonato il campanello di allarme – per esempio – nel quartiere palestinese di Yarmouk. E poi non parliamo di Homs e di altri quartieri o villaggi! Direi che questa è una cosa che non possiamo accettare! Gli aiuti sono pronti, sono lì alle porte di questi villaggi e di questi quartieri e per mancanza di sicurezza le agenzie umanitarie non possono entrare!
Testo proveniente dalla pagina
del sito Radio Vaticana