Somalia. Islamisti di al-Shabab uccidono due deputati


Il gruppo di miliziani somali di al-Shabab, gruppo legato ad al-Qaeda, ha rivendicato i due attentati avvenuti nelle ultime 24 ore a Mogadiscio, nei quali hanno perso la vita due deputati. Alessia Carlozzo ha intervistato Enrico Casale, esperto di Africa della rivista dei Gesuiti Popoli, che ha spiegato come entrambe le uccisioni siano un segnale di come la forza del gruppo terroristico somalo non sia assolutamente diminuita:
R. Cera una sorta di propaganda che vedeva gli al-Shabab in ritirata ed un governo legittimo in grado di prendere sempre più porzioni del loro territorio. In realtà, è vero che ci sono state delle offensive da parte del governo, è vero che queste offensive del governo hanno strappato piccole porzioni di territorio agli al-Shabab, ma è altrettanto vero che al-Shabab mantiene una presa sul Paese ancora molto forte. Questi due attentati lo dimostrano, anche perché si dice che il governo non riesca ancora a controllare lintera capitale Mogadiscio.
D. Quali sono le misure che in qualche modo il governo somalo sta cercando di attuare?
R. Intanto, il governo somalo è sostenuto da milizie che si stanno formando anche grazie allintervento dellOccidente. La stessa Italia ha fornito i propri militari per formare i miliziani che sostengono il governo in modo tale da creare un nucleo dellesercito somalo che possa contrastare in modo efficace la milizia al-Shabab. In realtà, però, senza il sostegno dellEtiopia, del Kenia e delle stesse potenze occidentali come lItalia, difficilmente il governo riuscirebbe a contrastare in modo efficace lavanzata degli Al Shabab.
D. Considerando la complessa situazione politica del Paese, qual è la situazione nella quale si trova la Somalia al momento? E quali sono le prospettive future?
R. La Somalia in questo momento è governata da un esecutivo di transizione sostenuto dalle potenze occidentali. Tutta la comunità internazionale sostiene questo governo compresa lUnione Africana nella speranza che si possa ripristinare unautorità legale su tutta la Somalia, almeno per quanto riguarda la parte meridionale, lasciando perdere per il momento il Somaliland che è indipendente anche se non è riconosciuto da nessuna potenza e il Puntland che è semi-autonomo. Detto questo, la sfida contro gli al-Shabab come dicevo prima è ancora molto difficile. Gli al-Shabab sono legati alla rete di Al Qaeda e ricevono cospicui finanziamenti da parte dei Paesi del Golfo. Quindi, la battaglia è tuttaltro che vinta da parte del governo di transizione. E’ una battaglia ancora molto lunga che probabilmente passerà attraverso altri attentati come quelli che abbiamo visto in questi giorni.