

Il vertice di Tunisi è stato considerato da Bashar Al Assad una sfida; non cè il rischio che possa, di fatto, provocare una reazione ancora più violenta del regime? Salvatore Sabatino ha sentito Roger Bouchahine, direttore dellOsservatorio Geopolitico mediorientale:
R. E chiaro che il cessate-il-fuoco lascerebbe pensare ad unazione militare da ambo le parti. Invece, la situazione è molto delicata e molto diversa da come viene raccontata. Io sono stato in Siria laltro ieri, ho girato tutta Damasco: è chiaro che cè una situazione di forte intervento dei militari e dei servizi segreti nel Paese. Si parla di una situazione completamente militarizzata da parte del regime. Per quanto riguarda lobiettivo della riunione di Tunisi è quello di fare arrivare gli aiuti, perché in diverse aree la situazione è di un isolamento totale riguardo alle prime necessità della popolazione.
D. Pesa su questo vertice lassenza delle delegazioni cinese e russa, che continuano dunque a fare muro contro la comunità internazionale; un braccio di ferro, insomma, che rallenta di molto le azioni proposte in sede Onu
R. Sicuramente, la Russia basa la sua azione sul mantenimento del controllo sulla Siria per mantenere le sue basi e quindi la sua strategia militare sul territorio siriano: questo ormai è evidente, con la complicità della Cina. La Cina ha interessi economici, ha interesse a mantenere lalleanza contro lOccidente, cioè contro alcuni Paesi europei e lAmerica perché, come abbiamo visto, questo asse è orientato verso il Brasile e il Sud Africa, e ci sono diversi Paesi che condividono questa posizione con la Russia e la Cina.
D. Il vertice di Tunisi è considerato da Bashar al Assad una sfida: non cè il rischio che possa, di fatto, provocare una reazione ancora più violenta da parte di Damasco?
R. Non esiste la possibilità che il regime possa essere ancora più duro di quanto lo sia attualmente: nel senso che ha avviato tutta la sua macchina da guerra contro chiunque, in qualsiasi città possa mettere in discussione lattuale situazione. Sono testimone: due giorni fa ero a Damasco. Ho girato nel quartiere Maz, del quale tutta la stampa internazionale ha scritto che cerano sconvolgimenti e che il regime rischiava di cadere a causa delle manifestazioni Io ho attraversato tutta Damasco, lho girata completamente: traffico a dismisura, gente ovunque Quando un regime riesce a mascherare completamente e in tale misura la situazione, allinterno di una città come Damasco e in particolare nei quartieri dove la notte cerano stati veramente scontri violentissimi, e il giorno dopo di tutto questo non appare nulla… questo mette paura. Io non ho avuto paura che potessero esserci incidenti in corso; ho avuto paura per quanto il regime sappia essere duro e riesca a mascherare la situazione.
D. Bisogna dire che questo vertice di Tunisi giunge a poche ore della denuncia dellOnu per crimini contro lumanità nel Paese, e della nomina dellex segretario dellOnu Kofi Annan come inviato speciale. Quale potrà essere il ruolo di Kofi Annan?
R. Tutto questo ritardo da parte dellOccidente, palese se si fa il confronto con la situazione in Libia io in questo momento sono in Libia, sono a Bengasi se si considera come sia stata trattata la situazione di Bengasi e come stiano trattando ora quella in Siria, è chiaro che cè un dislivello nel trattare certe situazioni. Quando hanno voluto fare arrivare la Nato a Tripoli, hanno detto che Gheddafi aveva ucciso diecimila persone, e fino a ieri hanno continuato a contare con il contagocce i morti in Siria: ancora non hanno sfiorato i diecimila, perché probabilmente la propaganda partirà soltanto quando si arriverà a diecimila. Io le posso garantire che il numero delle persone morte in Siria ha superato le 40 50 mila, e per un semplice motivo: penso solo alla gente che è stata rapita non arrestata: rapita. Il rapimento è diverso dallarresto raggiunge una cifra smisurata: si parla di centomila persone che sono state prelevate dalle loro case, nelle strade, durante le manifestazioni, di cui ad oggi nessuno conosce la sorte. Per questo io non vedo come il regime – senza nulla togliere a tutto quello che Kofi Annan ha fatto nella sua storia – come possa aver bisogno di trattare con lui per migliorare la situazione di morte che sta mettendo in atto contro il suo stesso popolo. Vedo semplicemente che non si possono lasciare al loro destino persone uomini, donne, bambini e anziani che hanno sacrificato la loro vita in nome della libertà. (gf)
Il testo completo si trova su:
http://www.radiovaticana.org/it1/print_page.asp?c=566123