TUNISIA – ( 26 Luglio )

Tunisia: omicidio del leader dell’opposizione, ministro accusa salafiti



L’arma da fuoco utilizzata per uccidere ieri in Tunisia l’esponente dell’opposizione laica, Mohamed Brahmi, è la stessa con la quale il 6 febbraio scorso fu freddato, Chokri Belaid, altro leader delle forze d’opposizione. Lo ha reso noto il ministro dell’Interno tunisino, indicando come principale sospettato l’esponente salafita, Boubacar Hakim, già ricercato per contrabbando di armi dalla Libia. Dopo l’agguato, alcuni esponenti politici dell’opposizione avevano puntato il dito contro il partito islamista al governo Ennahda. Intanto, oggi trasporti fermi e negozi chiusi per lo sciopero generale indetto dai maggiori sindacati. Ma cosa sta succedendo in Tunisia? Marco Guerra lo ha chiesto a Umberto Melotti, docente di Sociologia politica alla Sapienza ed esperto di islam e terrorismo:RealAudioMP3

R. – E’ difficile confermare o smentire la sensazione di un mandante morale delle forze islamiste per questo omicidio. Certo che la situazione è tale da fare pensare a una reazione di quel tipo. Il Paese è da poco entrato in una fase tendenzialmente più democratica di quanto non fosse al tempo del regime di Ben Alì. Queste situazioni violente, purtroppo, sono presenti in circostanze di cambio e di transizione. Diciamo che ci sono confronti e conflitti molto aspri, non ancora metabolizzati da una cultura democratica diffusa e radicata.

D. – Dopo l’Egitto con i Fratelli musulmani e la Tunisia con Hennada, stiamo assistendo al fallimento dell’islam politico…

R. – Io non ho mai creduto tanto al successo dell’islam politico, per la verità. Se di fallimento si vuole parlare, la cosa non mi meraviglia affatto. In realtà, ciò che aveva suscitato l’entusiasmo della popolazione era stata una vera e propria rivoluzione che in varie forme ha toccato molti dei Paesi del Nordafrica. Questa rivoluzione era più contro l’assetto di potere esistente nei suoi aspetti economici e nei suoi aspetti politici. Ovviamente, alcune di queste forze affiancavano anche una reazione di carattere culturale, e fra queste – per l’appunto – vi erano le componenti più vicine al dettato radicale dell’islam, vissuto anche come contrapposizione alla visione del mondo importata dall’Occidente. Vi sono tante spinte diverse, per questo accennavo agli elementi contraddittori. E’ difficile, oggi, effettuare una prognosi su quelle che saranno le forze che sapranno affermarsi e dare quindi un futuro a queste richieste di rinnovamento del Paese che, per il momento, sono ancora estremamente ambigue.

D. – Ma la piazza contesta prima i leader autocratici e poi le formazioni islamiste, ma anche i militari…

R. – Le situazioni economiche, sono quelle che hanno fatto precipitare la situazione, non soltanto agli inizi del movimento nel 2011: io ricordo che in Tunisia, ma anche in Algeria, erano stati movimenti proprio per il pane a dare il via alle proteste, é una delle spinte che da tempo erano presenti nel Paese. Pesa anche l’esasperazione dovuta all’alto tasso di disoccupazione, per la difficoltà di trovare lavoro per i giovani che, in virtù degli studi compiuti, dell’occidentalizzazione, degli strumenti di comunicazione internazionale che hanno, sono abituati a nutrire speranze che si confrontano direttamente con quelle dei Paesi europei con cui vi sono particolari rapporti.

Testo proveniente dalla pagina

 

del sito Radio Vaticana
condividi su