Aumentano i morti civili in Afghanistan, oltre tremila nel 2011
Secondo il rapporto della Missione Onu in Afghanistan, circa il 77% delle vittime si deve ai continui attacchi suicidi e alle violenze dei gruppi legati ai talebani. Dal 2007 i morti civili ammontano a 11.800. Fonti di AsiaNews sottolineano il clima di estrema insicurezza vissuto dalla popolazione e linutilità di 10 anni di guerra.

Fonti di AsiaNews spiegano che tale situazione è causata dallaumento degli attentati compiuti dalla forze antigovernative. Tutto il Paese è ormai un posto insicuro spiegano anche la capitale è diventata un campo di battaglia fra esercito e gruppi anti-governativi che appoggiano i talebani. In novembre sono morte oltre 40 persone in un attacco contro la moschea di Baghlan nel nord del Paese. Il 77% delle vittime del 2011 è morto in attentati suicidi, esplosione di ordigni e sparatorie con una crescita del 14% rispetto al 2010. Di questi, 967 sono stati uccisi da mine e altri ordigni piazzati in centri abitati, le vittime sono soprattutto bambini. I morti im bombardamenti delle forze internazionali e operazioni militari sono circa 410.
La fonte sottolinea che lincremento delle violenze contro obiettivi civili è un segno di come questa guerra decennale non sia servita a nulla. Alle morti civili delle guerra, si devono aggiungere le centinaia di vittime silenti delle violenze tribali e familiari, sempre più comuni anche in aree controllate dalle forze occidentali. La fonte cita il caso di una donna strangolata dal marito perché colpevole di aver partorito la terza figlia femmina e non un maschio. Lomicidio, avvenuto a fine gennaio, ha attirato di nuovo lattenzione sui diritti delle donne afghane sottoposte a qualsiasi sevizia e sopruso, proprio nelle mura domestiche.
Quello che molti si domandano aggiunge la fonte è cosa ha portato di nuovo loccidente in questo Paese? Perché lEuropa e gli altri Paesi non si indignano a queste morti silenziose che dicono molto di più della sofferenza di questo popolo rispetto alle percentuali dei resoconti Onu? Perché si continuano a spendere soldi per rafforzare lesercito e non per creare infrastrutture, scuole, case che darebbero a questa popolazione un segno tangibile dellutilità di 10 anni di guerra? (S.C.)
Il testo completo si trova su: