Malumori in Arabia

Una rivoluzione che non è soltanto lavorativa, ma anche culturale, sociale e, non ultimo, religiosa. LArabia Saudita, Paese culla dellislam, dove vige la versione sunnita ultraconservatrice nota come wahabbismo, ha deciso di cambiare il proprio weekend, passando dal giovedì-venerdì al venerdì-sabato. Si tratta di una vera rivoluzione, visto che il secondo giorno di riposo viene spostato da prima a dopo quello della festività religiosa, che è il venerdì.
Lobiettivo, come riferito dalla stampa araba, è avvicinarsi al resto del mondo, che tra le righe significa adeguarsi alla settimana economica internazionale, con Borse azionarie e multinazionali chiuse il sabato e la domenica.
A dare lannuncio del nuovo weekend, a partire da questo che verrà, è stato un decreto reale pubblicato sullagenzia di stampa ufficiale, la Spa. Il provvedimento riguarda gli uffici pubblici, le istituzioni finanziarie, la Banca centrale e la Borsa di Riad, mentre con linizio dellanno scolastico e universitario tocca al settore delleducazione.
La decisione dellArabia Saudita arriva un mese dopo quella dellOman, che a maggio ha deciso di fare lo stesso tipo di cambio. La stampa araba sottolinea che così tutte e sei le potenti monarchie del Golfo Persico, riunite del Consiglio di Cooperazione del Golfo, hanno la stessa settimana lavorativa: Arabia Saudita, Oman, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Bahrain e Qatar. Il weekend venerdì-sabato, che consente di rispettare il giorno festivo dellislam e di non perdere il giovedì, lavorativo nel resto del mondo, è adottato da molti Paesi musulmani, tra cui la Giordania, lEgitto e dal 2012 lo Yemen. Mentre alcuni, come Pakistan, Turchia e Indonesia, hanno scleto quello alloccidentale. Ogni volta che in un Paese musulmano si cambia il weekend, e con questo le tradizioni religiose, cè sempre una frangia di tradizionalisti che non vede la cosa di buon occhio. Certe modifiche vengono lette come contrarie alla sharia, la legge coranica, e per questo osteggiate.
Il caso saudita, poi, è stato seguito con grande attenzione, trattandosi del Paese culla dellislam, che ospita le città sante di La Mecca e Medina.
Tra i primi a considerare il cambio di weekend cè stato il Savola Group di Jeddah, tra le principali catene della grande distribuzione di tutto il Medio oriente, segno che la richiesta è arrivata dal mondo degli affari. Allo slittamento, il prestigioso settimanale britannico The Economist ha dedicato un articolo dal titolo: «Perché lArabia Saudita sta pensando di cambiare il suo weekend?».
La decisione di Riad, presa a due settimane dallinizio del mese sacro del Radaman, porta alla ribalta un tema che si trovano a dover affrontare anche i cosiddetti Paesi occidentali. Nel mondo dei centri commerciali, lapertura domenicale è diventata un obbligo. Ed è pressing perché facciano lo stesso i negozi in strada. Il risvolto della medaglia è un non-weekend, perché così muore la vera ragion dessere del giorno di riposo, da dedicare a Dio e alla famiglia.
Simona Verrazzo
Il testo completo si trova su:
http://www.avvenire.it/Mondo/Pagine/spostato-il-week-end-islamico.aspx#