Archivi

IRAN – (25 Luglio)

IRAN: RIMANE IN BILICO LA VITA DI YOUCEF NADARKHANI

Il pastore evangelico era stato condannato alla pena di morte nel 2009 di Paul De Maeyer ROMA, lunedì, 25 luglio 2011(ZENIT.org).- In Iran, il pastore evangelico Youcef Nadarkhani, sposato e padre di due figli, continua a rischiare l’impiccagione. Come riferito da varie fonti, fra cui AsiaNews e l’organizzazione statunitense Christian Solidarity Worldwide (CSW), che si batte per la libertà di religione nel mondo, la Corte … Continua a leggere »

condividi su

PAKISTAN – (25 Luglio)

Il dramma di Farah Hatim, comune a molte donne in Pakistan di Jibran Khan

Una cristiana di 24 anni rapita, costretta a convertirsi all’islam e a sposare il suo rapitore. In tribunale ha dichiarato di averlo seguito volontariamente, per proteggere la sua famiglia di origine. Centinaia di casi simili accadono ogni anno in Pakistan, denuncia la commissione Giustizia e pace. Islamabad (AsiaNews) – Farah Hatim, una donna cristiana di 24 anni, residente a Yar Khan nel Punjab meridionale, è … Continua a leggere »

condividi su

MAROCCO – (24 Luglio)

UN PRESULE SOTTOLINEA IL RUOLO DEI CRISTIANI NELLA "PRIMAVERA ARABA"

Riflessione dell’Arcivescovo di Rabat, monsignor Landel RABAT, domenica, 24 luglio 2011(ZENIT.org).- La “primavera araba” che molti Paesi stanno vivendo può essere anche un’opportunità per i cristiani di “dare ragione della speranza” che è in loro e far germogliare intorno a loro semi di pace, giustizia e riconciliazione, sostiene l’Arcivescovo di Rabat (Marocco), monsignor Vincent Landel. In un editoriale pubblicato sulla rivista della Diocesi di Rabat, … Continua a leggere »

condividi su

ASIA/PAKISTAN – (23 Luglio)

Libertà religiosa "sotto l’ombra dell’estremismo islamico": che fine ha fatto il promesso Ministero per le relazioni interreligose?

Lahore (Agenzia Fides) – La libertà religiosa in Pakistan è condizionata “dalle ombre oscure dell’estremismo islamico”, ma anche dall’intolleranza, dall’illegalità e dalle impunità crescenti nel paese. È quanto afferma il nuovo rapporto “Pakistan: Religious freedom in the shadow of extremism”, pubblicato dall’Organizzazione non governativa “Christian Solidarity Worldwide” (CSW), che monitora la condizione dei cristiani nel mondo, con particolare attenzione ai diritti umani e alla libertà … Continua a leggere »

condividi su

ORISSA – (23 Luglio)

I cattolici in Orissa: niente giustizia a tre anni dai massacri anticristiani

E’ il trionfo dell’ingiustizia e “il fallimento dello stato di diritto” – dicono i fedeli locali – quello che sta avvenendo in Orissa, mentre si avvicina il terzo anniversario dei massacri anticristiani del 2008. Il 24 agosto, il giorno simbolo prescelto, i cristiani dell’Orissa pregheranno e si riuniranno in assemblee per ricordare le vittime e per alzare la loro voce, chiedendo giustizia. Un tribunale locale … Continua a leggere »

condividi su

GIORDANIA – (22 Luglio)

La moschea dedicata a Gesù "profeta di pace"

La scelta di un imam in Giordania: è la prima volta nel mondo musulmanoGIACOMO GALEAZZI CITTÀ DEL VATICANO Il nazareno in moschea. E la Giordania diventa il Paese mediorientale campione del dialogo islam-cattolicesimo. Giordano è il principe Ghazi Bin Muammad Bin Talal, considerato in Vaticano uno fra gli interlocutori musulmani più affidabili. E giordano è l’imam di Madaba, città alle porte di Amman, Jamal Al … Continua a leggere »

condividi su

LIBIA – (22 Luglio)

Mons. Martinelli: la messa settimanale segno di speranza fra bombe e combattimenti

Questa mattina in centinaia hanno partecipato alla celebrazione eucaristica nella chiesa del Vicariato apostolico di Tripoli. Filippini e africani sub-sahariani presenza viva fra i musulmani di Tripoli stanchi della guerra. Ancora raid aerei su Tripoli. Tripoli (AsiaNews) – Bombe e combattimenti fra esercito e ribelli non scoraggiano i migranti cattolici filippini e sub-sahariani residenti a Tripoli. Questa mattina centinaia di persone hanno partecipato alle messa … Continua a leggere »

condividi su