Archivi

EGITTO – (19 Luglio)

Egitto, l’esercito frena le riforme e mira al fallimento della rivoluzione

Lo stallo economico uccide gli ideali della primavera araba. I militari sono contrari alla democrazia e rifiutano di consegnare alla giustizia gli uomini dell’ex regime. Oltre 9 miliardi di dollari di aiuti bloccati nelle casse dello Stato. Fonti di AsiaNews temono l’avvento di un regime teocratico con il tacito consenso dei Paesi occidentali. Il Cairo (AsiaNews) – “La rivoluzione egiziana rischia di fallire. Tutto quello … Continua a leggere »

condividi su

IRAQ – (19 Luglio)

Iraq: a Kirkuk conferenza interreligiosa per un " nuovo Iraq"

Si è tenuta ieri a Kirkuk la conferenza sul tema “Insieme rinforziamo la convivenza in Iraq”, presieduta da mons. Sako, arcivescovo della città. “La chiusura è segno di morte mentre l’apertura è indice di crescita ed integrazione. Ciascuno deve iniziare questo lavoro – ha ribadito mons. Sako nel corso dell’incontro – a partire da sé e con il desiderio di ricostruire”. L’evento è stato organizzato … Continua a leggere »

condividi su

IRAQ – (18 Luglio)

IRAQ: SOTTO TIRO L'ANTICA POPOLAZIONE DEL LUOGO

Il direttore della Federazione caldea in USA parla dell’esodo dei cristiani ROMA, lunedì, 18 luglio 2011 (ZENIT.org).-Sebbene l’esodo dei cristiani dall’Iraq sia in atto da diversi anni, la comunità internazionale è ancora troppo poco sensibile a tale questione che rischia di contribuire alla conflittualità in atto nell’intera regione. Ad affermarlo è Joseph Kassab, direttore della Chaldean Federation of America. Kassab ha parlato con il programma … Continua a leggere »

condividi su

TUNISIA – (18 Luglio)

TUNISIA Un popolo determinato

Ancora pacificamente in piazza per accelerare i tempi della democraziaPatrizia Caiffa – inviata SIR in Tunisia (Tunisi) – Bandiere tunisine rosse, cartelli scritti a mano con slogan in arabo e cori scanditi contro i recenti soprusi a giornalisti e manifestanti. Uomini giovani, qualche donna e famiglie con bambini. Camminano uniti e decisi lungo la strada centrale di Bizerte, una deliziosa cittadina costiera a una cinquantina … Continua a leggere »

condividi su

SUD SUDAN – (18 Luglio)

MONSIGNOR MAZZOLARI, IL VESCOVO NEL RICORDO DELLA SUA GENTE

Chiesa e Missione “Ha dato la vita per questa nuova nazione”: nella diocesi di Rumbek ricordano così il loro vescovo, monsignor Cesare Mazzolari, un missionario comboniano scomparso sabato scorso dopo essersi battuto per 30 anni per la libertà e i diritti del popolo del Sud Sudan. Monsignor Mazzolari è morto sabato mattina all’età di 74 anni, in conseguenza di un infarto. Si era sentito male … Continua a leggere »

condividi su

TESTIMONIANZA – (17 Luglio)

Il vescovo Mazzolari: «La gente è pronta a riavere la propria dignità»

Ma come si chiamerà il nuovo Stato del Sud Sudan? Perché qui, nel Lake State, uno dei 10 Stati che compongono la zona meridionale della Nigrizia di Daniele Comboni, tutti ne sono convinti: il responso del referendum di domani è scontato, il sì strariperà tra gli oltre 3 milioni e 200 mila votanti registratisi nei vari “referendum centre”. «Vogliamo essere liberi dagli arabi, perciò il … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA – (16 Luglio)

Sud Sudan, giovedì a Rumbek il funerale di monsignor Mazzolari

È morto improvvisamente questa mattina, mentre concelebrava la Messa con i confratelli, mons. Cesare Mazzolari, 74 anni, vescovo di Rumbek, che il 9 luglio scorso ha dato inizio alla cerimonia d’indipendenza degli Stati del Sud Sudan. Bresciano, da trenta anni in Sudan, era una figura di spicco delle missioni cattoliche in Africa. La notizia della morte, avvenuta intorno alle 8 di questa mattina, è stata … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA/SUD SUDAN – (16 Luglio)

Muore durante la Messa il Vescovo di Rumbek, Monsignor Cesare Mazzolari

Rumbek (Agenzia Fides) – Il Vescovo di Rumbek, Mons. Cesare Mazzolari, è morto questa mattina, 16 luglio, alle ore 8, presso l’ospedale statale di Rumbek, dove era stato ricoverato dopo il malore che lo aveva colpito mentre celebrava la Santa Messa. Secondo le informazioni diffuse dall’agenzia Cisa, p. Don Bosco Ochieng, Direttore di Radio Good News Rumbek, ha raccontato che il Vescovo stava concelebrando la … Continua a leggere »

condividi su

Tibhirine – (15 Luglio)

L’unico sopravvissuto di Tibhirine di padre Renato Zilio*

MIDELT, venerdì, 15 luglio 2011 (ZENIT.org).- Sembra di entrare in una suggestiva kasba berbera, con le sue torri all’entrata a disegno geometrico e i suoi muri ocra, ma il bel nome scritto in grande la tradisce: Notre Dame de l’Atlas. Ha ripreso lo stesso nome del monastero di Tibhirinee qui vivono ora i monaci trappisti. Il priore Jean-Pierre viene ad aprirmi, mostrando sempre un fare … Continua a leggere »

condividi su

IRAQ – (15 Luglio)

Iraq: il 2010 un anno terribile per i cristiani di Naman Tarcha

L’organizzazione per i diritti umani “Hammurabi” registra 92 assassinati e 47 feriti. Negli ultimi sette anni le vittime cristiane sono state 822; di queste 629 uccise per la loro appartenenza alla minoranza cristiana. L’esortazione di Benedetto XVI a non abbandonare il Paese, e i segni di vitalità della comunità cristiana. Baghdad (AsiaNews) – Il 2010 è stato l’anno peggiore per la comunità cristiana in Iraq. … Continua a leggere »

condividi su