Bahrein. Condannati leader della primavera araba. Intervista con il nunzio, mons. Rajic




Sale la tensione in Bahrein, dopo la conferma da parte della Cassazione delle condanne nei confronti di tredici leader del Movimento 14 febbraio, che nel 2011 capeggiarono le contestazioni antigovernative, costate la vita a trenta persone. Venti in realtà i condannati, tredici quelli che avevano presentato il ricorso che si è chiuso con sentenza inappellabile. Condanne da cinque anni di reclusione, allergastolo. Alcuni sono riusciti a fuggire dal Paese prima dei processi. Tra i condannati alla pena a vita, anche l’attivista per i diritti civili Abdulhadi al-Khawaja e il leader dell’opposizione Hassan Mushaimaa, che aveva chiesto l’instaurazione della repubblica. Ora, comunque, si temono nuove proteste della maggioranza sciita del Paese, governata dalla monarchia sunnita, come accadde nell’aprile 2011 prima e durante il Gran Premio di Forula 1 che si tenne nella capitale Manama. Ma come vivono i cattolici in Bahrein questa situazione? Lo abbiamo chiesto al nunzio apostolico, mons. Petar Rajic:
R. Loro non si sentono tanto coinvolti nelle vicende attuali, sociali e civili, del Paese perché sono vicende che riguardano soprattutto la comunità musulmana, ma comunque vivono la pressione che cè nellatmosfera generale della società. Daltro canto, i cristiani sono percepiti e conosciuti come buoni lavoratori, molto responsabili, e sono apprezzati per il loro contributo alla società. Il fatto che mantengono una posizione neutrale da loro la possibilità di donare una bella testimonianza di valori come la pace e la concordia.
D. Quanto è grande la comunità cattolica nel Paese?
R. E assai grande. Sono tra 80 mila e 100 mila persone che provengono da varie parti dellAsia, maggiormente dallIndia e dalle Filippine, poi, ci sono europei e latinoamericani. E una comunità in costante crescita.
D. Quali sono i progetti che in questo momento si stanno portando avanti?
R. Dato che la comunità è in crescita e abbiamo una sola chiesa nel Paese, il vescovo locale ha richiesto lautorizzazione per un nuovo terreno e la costruzione di una nuova chiesa, sempre nella speranza che sia concessa al più presto possibile. E ci sono ottime possibilità in questa direzione: le massime autorità del Bahrein, a cominciare dal re e poi dal governo, desiderano realizzare questo progetto come un segno di apertura verso i cristiani.
D. – Quindi, cè una Chiesa viva e dallaltra parte cè un buon dialogo con le varie realtà locali?
R. Senzaltro. Cè un buon dialogo e il fatto che il vescovo abbia trasferito la sede del vicariato da Kuwait city a Manama in Bahrein mostra la vivacità di questa realtà e lapertura che qui cè. Finora, non ci sono state difficoltà con le autorità: unico aspetto è la lentezza burocratica, ma sappiamo e speriamo che ogni progetto sarà realizzato.