Prosegue lavanzata francese verso il Nord del Mali: liberate le città di Diabali e Douentza
Il ministro della Difesa francese, Le Drian, ha annunciato la ripresa del controllo delle città di Diabali e di Douentza ad ovest e nel centro del Mali, da parte delle forze armate maliane. Diabali era stata conquistata una settimana fa dagli islamisti e parzialmente abbandonata dopo un bombardamento dei jet francesi. Mentre le colonne di soldati francesi continuano ad avanzare via terra verso il nord, occupato da gruppi integralisti da 9 mesi, gli aerei di Parigi effettuano bombardamenti nelle regioni di Gao e di Timbuctù. Per capire il peso della partita che si sta giocando in Mali, Fausta Speranza ha intervistato lafricanista Aldo Pigoli, docente allUniversità Cattolica di Milano:
R. Da diversi anni, il Mali è al centro di una serie di dinamiche che riguardano lo sviluppo anche di altri Paesi africani: il problema della povertà, della scarsa distribuzione delle risorse allinterno dello Stato e di tutte le difficoltà dello sviluppo in sé. Però, da diversi anni è anche coinvolto in dinamiche riguardanti linstabilità politico-militare, sia del Paese sia dellarea cosiddetta del Sahel, cioè quellarea che sta a cavallo del deserto del Sahara e tra la fascia nordafricana e quella dellAfrica occidentale, in particolare. In questarea, da parecchi anni è in corso un vero e proprio conflitto tra forze che si rifanno al più ampio “ombrello” del terrorismo internazionale di matrice fondamentalista islamica, e quindi legata ad al Qaeda, e le forze di sicurezza istituzionali e ancora le forze che a livello internazionale cercano di sostenere il governo del Mali. Riguarda anche altri Paesi dellarea il tentativo di contrastare questi gruppi armati che da diverso tempo generano, appunto, instabilità e conflitti nel Paese.
D. La partita che si sta giocando in Mali, quanto è importante un po per tutto il continente africano?
R. Diciamo che significa il successo nel più ampio contesto della sicurezza del continente, anche se poi vanno considerate le aree nelle loro specificità. In questo caso, il Mali come la fascia del Sahel in generale è unarea critica perché la capacità dei Paesi dellarea e della comunità internazionale di sostenerli e di aiutarli nel contrastare il terrorismo internazionale e anche le varie componenti dellinstabilità locale, – quindi traffici criminali e le organizzazioni locali che si occupano di questi traffici sarà determinante non solo nel risolvere la situazione temporaneamente, ma anche nel far vedere che è possibile, nel continente africano, far fronte a queste situazioni di instabilità e debolezze strutturali del sistema.
D. Quanto sono forti il fondamentalismo e il terrorismo in Africa? Abbiamo visto la drammatica connessione con i fatti in Algeria: cè da aspettarsi nuove implicazioni in altre aree?
R. Le aree del Mali e dellAlgeria, del Sahel in generale, sono sotto i riflettori della comunità internazionale, in particolar modo degli Stati Uniti e negli ultimi anni anche dellUnione Europea. Gli Stati Uniti, in particolare, negli ultimi anni, hanno sostenuto fortemente a livello militare e finanziario i Paesi dellarea contro il terrorismo internazionale. Evidentemente, ci troviamo nel mezzo di una vera e propria battaglia nel senso più ampio del termine, cioè di grande instabilità con attori con interessi diversi che cercano di sfruttare quello che dicevo prima, cioè la grave carenza di capacità dei governi di far fronte alla sicurezza al proprio interno. Quindi, sì, possiamo aspettarci nuove situazioni anche perché questa è unarea con delle criticità strutturali. E unarea che deve risolvere i problemi di sviluppo dei propri Paesi e deve far fronte alle dinamiche internazionali, come la sfida ormai globale del terrorismo, che impatta in maniera significativa sulle debolezze di questi Paesi.