Turchia, violenze e morti di piazza. La testimonianza: no autoritarismo politico




R. Ieri, per piazza Taksim girava un comunicato con il quale si chiedeva che Gezi Park fosse lasciato intatto, non fosse toccato, perché sostanzialmente è stato lorigine di questa protesta. Ma si chiedevano anche le dimissioni del sindaco di Istanbul e dei rappresentanti del governo, che avevano dato ordine alla polizia di reagire in questa maniera e si chiedeva il rilascio incondizionato di tutti i manifestanti che sono stati fermati e arrestati in questo frangente. Quindi, in questo momento, diciamo che lintento principale della protesta è arrivare al raggiungimento di questi obiettivi.
D. Quali sono le frasi che si sentono contro Erdogan?
R. Si chiedono anzitutto le dimissioni. Dappertutto, cè questo urlo: dimissioni, dimissioni, dimissioni. E poi questa non è una protesta contro lislam, non è una protesta di laici contro islamici. Si chiede al governo di abbandonare una politica considerata autoritaria. Si chiede al governo di avvicinarsi alla gente e soprattutto si fa presente al governo che non si può solamente contare sul fatto che siano state vinte le elezioni, perché aver vinto le elezioni non significa poter calpestare anche fisicamente i manifestanti. Si chiede labbandono di questa politica autoritaria, si grida contro lautoritarismo e, si sentono tantissimi slogan contro il fascismo. La deriva di Erdogan viene vista come una deriva fascista. Questo è essenzialmente in nucleo degli slogan che si sentono.
D. Quindi, è più importante la parola democrazia che non la parola islamizzazione?
R. Sì, sì. Contro il fascismo, contro lautoritarismo. Ieri, alcuni imam hanno aperto le moschee, tra cui una moschea molto importante. Alcuni imam hanno aperto le moschee dove hanno lasciato che alcuni medici allestissero ospedali e posso dire che, alla fine degli scontri, i manifestanti hanno ripulito completamente le moschee e ci sono stati anche baci e abbracci con gli imam, con i religiosi. Questo scontro tra islamici e religiosi io non lho visto, non lo vedo e continuo a non vederlo. Parlo di quello che ho visto con i miei occhi. Non parlo di analisi politiche. Parlo di quello che ho visto perché sono stato presente da venerdì fino a domenica notte e ieri sono anche tornato.
Dell’attuale situazione di instabilità in Turchia, Olivier Tosseri ha ha parlato con il vescovo Louis Pelatre, vicario apostolico di Istanbul:
R. – Moi, je pense que la Turquie
Io penso che la Turchia non è i Paesi arabi, è molto differente. Evidentemente però si teme che possa andare a finire in modo simile. Sì, certo, potrebbe anche andare a finire così
Ma comunque non si tratta delle stesse rivendicazioni. Per il momento in Turchia la democrazia funziona, il governo attuale è stato eletto democraticamente. Si spera che il prossimo anno ci saranno elezioni democratiche, come la volta precedente.
D. Come reagiscono le comunità cristiane a questi episodi?
R. Les communautés chrétiennes sont très discrètes Le comunità cristiane sono molto discrete e si tengono nellombra. Come opinione non esistono nel quadro politico del Paese. Ma soprattutto per noi – i cattolici latini – le nostre chiese sono riempite da stranieri e da immigrati, che non prendono certo posizione in merito a questi disordini.
D. Teme una radicalizzazione di musulmani in Turchia?
R. Pour le moment, on ne le voit trop Per il momento non tanto. Questo governo attuale, questo partito, per poter raccogliere tutti ha voluto dare delle garanzie ai musulmani tradizionali. Questo partito è molto frammentato e ci sono certamente musulmani molto convinti, che vorrebbero veder trionfare le leggi islamiche Ma è anche lunico partito che, per il momento, ha saputo governare e riunire tanta gente. Ci sono persone di altri partiti tradizionali e che condividono completamente queste ideologie, ma che sono passate a questo partito per avere voce in capitolo, per raggiungere un equilibrio. In effetti, quindi, è un partito molto composito.
D. Cè unalternativa a questo partito nella società?
R. Pour le moment, il ny a pas dalternatives
Per il momento, non ci sono alternative. E questo che è inquietante perché, così come chiedono i manifestanti, se si facesse cadere il governo se si facesse cadere questo primo ministro che pure detiene il potere da più di 10 anni, e non è poco essere rimasto al governo per dieci annim e che finora ha dato più o meno soddisfazione non ci sono alternative. Lopposizione al momento è molto debole. Il presidente della Repubblica è del suo partito e lui stesso richiama alla calma. Sembra che il primo ministro abbia detto che non intende cedere
Ecco, attualmente ci troviamo in un equilibrio di potere.
D. E lei è favorevole allo status quo?
R. Il faudrait une amélioration. On pense tous que ces événements…
E necessario un miglioramento della situazione. Tutti pensiamo che questi avvenimenti possano essere un campanello dallarme per chi guida il Paese. Io mi auguro che la democrazia continui, anche da parte degli eletti dal popolo che sono al potere.