Ma qual è la natura di queste proteste in Turchia, si tratta di un movimento paragonabile alle primavere arabe? Davide Maggiore
lo ha chiesto a
Fabio Grassi, ricercatore in Storia dellEuropa Orientale presso lUniversità La Sapienza di Roma:
R. – Non a breve termine: non è che abitualmente le proteste, per quanto imponenti, facciano cadere i governi. Certamente possono produrre – come mi sembra stia avvenendo – un certo ripensamento, una modifica di atteggiamento.
D. – Qual è la natura di queste proteste? Si tratta di un movimento paragonabile alle primavere arabe che hanno attraversato altri Paesi della regione?
R. – Non vedo una grande somiglianza con questi movimenti. Nel caso delle primavere arabe cera una profonda spinta di insofferenza, di ribellione contro regimi elitari e spesso militari. Qui il segno è contrario: è una ribellione, è un segnale di forte insofferenza da parte della Turchia laica contro un governo, in cui la spinta verso certe forme di tradizionalismo si è fatta piuttosto forte. Ora la protesta è contro la riorganizzazione di una delle piazze più importanti di Istanbul, centro nevralgico della Istanbul più europea. Ma, pochi giorni fa, cera stata una dichiarazione molto dura di Erdogan contro il consumo di alcolici
D. – Quindi quali sono le forze in gioco in questo confronto che, adesso, ha raggiunto le piazze?
R. – Da una parte, il governo e il suo grande seguito popolare che, nellAnatolia profonda, permane ampio, e – dallaltra – un’opposizione in cui confluiscono il vecchio gruppo sociale fortemente ancorato al kemalismo e uno strato di Turchia laica che – a suo tempo – aveva criticato lautoritarismo kemalista.
D. – E possibile che quanto sta accedendo ora abbia delle ripercussioni a livello elettorale? E ipotizzabile un arretramento del partito di Erdogan?
R. – Una piccola flessione del partito di Erdogan è possibile, una sostanziale modifica dei rapporti di forza non mi sembra molto probabile.