Archivi

RAPPORTO ACS – ( 16 Ottobre )

LIBERTÀ RELIGIOSA   Una battaglia per tutti   Presentato a Roma il Rapporto Acs 2012 Non cessano le violenze e le persecuzioni a sfondo religioso nel mondo. Cina, Nigeria, Pakistan, Egitto, Kenya, India sono solo alcuni dei Paesi che destano maggiore preoccupazione. Se dunque nel 2011 sul fronte dell’applicazione della libertà religiosa “non vi sono stati miglioramenti”, si riscontra però una tendenza positiva inedita in … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – ( 16 Ottobre )

Siria: per l’Onu uccise 30mila persone. Brahimi chiede una tregua temporanea “La crisi siriana minaccia la pace mondiale”, ammonisce il mediatore internazionale Lakhdar Brahimi, lanciando un appello a fermare le ostilità, mentre sale la tensione tra Damasco ed Ankara, oltre 100mila i profughi in Turchia. Ieri l’Unione europea ha imposto nuove sanzioni al regime di Assad: ora sono 181 le persone e 54 le società, … Continua a leggere »

condividi su

RAPPORTO ACS – ( 16 Ottobre )

IL RAPPORTO Libertà religiosa nel mondo, «nuove preoccupazioni»     I cristiani sono i più esposti alle discriminazioni e alla persecuzione. Per quanto non siano l’unico gruppo religioso a dover pagare il prezzo della propria fede, nel mondo le diverse denominazioni cristiane sono quelle che oggi soffrono maggiormente a causa di limitazioni alla libertà religiosa. È quanto emerge dalla XI* edizione del Rapporto sulla Libertà … Continua a leggere »

condividi su

ASIA/PAKISTAN – ( 16 Ottobre )

ASIA/PAKISTAN – Libertà religiosa sotto lo scacco della blasfemia   Roma (Agenzia Fides) – Il 2011 è stato un annus horribilis per la libertà religiosa in Pakistan: è quanto afferma l’XI edizione del “Rapporto sulla Libertà Religiosa nel mondo”, pubblicato oggi dalla Fondazione pontificia “Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS), che compie un monitoraggio della libertà religiosa in 196 nazioni. “L’anno 2011 – afferma il … Continua a leggere »

condividi su

RUSSIA – ( 16 Ottobre )

RUSSIASindaco di Mosca contro nuovi luoghi di culto per musulmani Per Sobyanin, la città non ha bisogno di nuove moschee, perché “sono frequentate da residenti non regolari”. Opposizione e attivisti per diritti umani avvertono: così si rischia di accendere tensione interreligiosa. Mosca (AsiaNews) – E’ polemica a Mosca per le parole del sindaco Serghei Sobyanin, che si è detto contrario alla costruzione di nuove moschee … Continua a leggere »

condividi su

LIBIA – ( 15 Ottobre )

Libia: incaricato il nuovo premier Ali Zeidan In Libia, l’Assemblea nazionale ha incaricato l’ex diplomatico, Ali Zeidan, già costretto all’esilio da Gheddafi, di formare il nuovo governo. La nomina di Zeidan arriva dopo che il precedente premier designato, Mustafa Abushagur, aveva rinunciato all’incarico all’inizio di questo mese. Davide Maggiore ha chiesto ad Arturo Varvelli, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, quali siano gli … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – ( 15 Ottobre )

EGITTO Egitto, a tempo di record la Chiesa copta ortodossa fissa l’elezione del successore di Shenouda IIIdi André Azzam La data è stata fissata per il 24 novembre. Iniziati il 4 ottobre, i lavori per la scelta dei cinque candidati alla cattedra di Patriarca si sono conclusi ieri. La rapidità delle consultazioni è stata necessaria per dare ai copti una guida nel nuovo Egitto dominato … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – ( 13 Ottobre )

Siria: 33 mila le vittime per i ribelli. Il mediatore Brahimi in Turchia In Siria almeno 95 persone sono morte ieri negli scontri fra attivisti e forze militari governative. Aspra la battaglia nella provincia di Idlib e di Aleppo, dove i ribelli hanno abbattuto un aereo dell’esercito. Sotto assedio in queste ore anche la città di Homs. Drammatica la situazione umanitaria nel paese, dove gli … Continua a leggere »

condividi su

TERRA SANTA ( 13 Ottobre )

TERRA SANTA A costo della croce   Mons. Fouad Twal oggi al Sinodo dei Vescovi: appello per una maggior presenza di pellegrini Per essere moderna ed efficace, la nuova evangelizzazione deve ripartire da Gerusalemme, dalla Terra Santa, memoria collettiva vivente della storia di Gesù: si è parlato anche di questo nei lavori odierni del Sinodo, durante la nona Congregazione generale per la continuazione degli interventi … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – ( 13 Ottobre )

EGITTOCairo, giovani democratici e Fratelli musulmani si scontrano. Centinaia di feriti Le due manifestazioni sono avvenute in contemporanea nella storica piazza Tahrir. La situazione è degenerata quando un gruppo di islamisti ha attaccato un palco dei giovani ragazzi liberali con sassi, molotov e pistole a piombini. I giovani dei partiti liberali protestavano contro l’Assemblea costituente dominata dagli islamisti . I Fratelli musulmani contro l’assoluzione di … Continua a leggere »

condividi su