Archivi

AFRICA – ( 21 Settembre )

Il cristianesimo in Africa è la prima religione Il cristianesimo è la prima religione dell’Africa e ha ormai nettamente superato l’islam. È quanto emerge da nuovi dati presentati oggi al congresso «Religione in un contesto globalizzato» organizzato all’Università di El Jadida, in Marocco, dal Cesnur (Centro Studi sulle Nuove Religioni), la rete internazionale di studiosi del pluralismo religioso diretta dal sociologo torinese Massimo Introvigne. Secondo … Continua a leggere »

condividi su

ISLAM – ( 21 Settembre )

ISLAMP. Samir: I tabù dei musulmani, la falsa libertà dell’occidentedi Samir Khalil Samir Il caso del film anti-islam e delle vignette satiriche su Maometto mette in luce due diverse culture: quella islamica, che proviene da dittature e censure, e quella occidentale, liberale e iconoclasta della religione. Troppa sacralità fra i musulmani e troppo secolarismo fra gli occidentali. Ma il mondo islamico sta cambiando: c’è sempre … Continua a leggere »

condividi su

PAKISTAN – ( 21 Settembre )

Pakistan: vittime nelle proteste antiblasfemia su Maometto. Intervista con padre Samir Come nelle previsioni, non sono mancate le violenze nel venerdì di preghiera islamico, dopo le caricature e il film ritenuto blasfemo su Maometto. Due le vittime in Pakistan e stato di allerta in Afghanistan, mentre si levano diverse voci di condanna. Benedetta Capelli: Karachi e Peshawar sono stati i fronti più caldi delle proteste … Continua a leggere »

condividi su

ISLAM – ( 21 Settembre )

ISLAMTensioni e scontri per la Giornata contro il film anti-islamdi Paul Dakiki In Pakistan è iniziata la “Giornata di amore per il profeta”. Violenze a Nowshera. Ieri scontri con la polizia a Islamabad, con 50 feriti. Chiuse ambasciate Usa e della Francia in molti Paesi. Bloccato il video del film blasfemo. Gruppi cristiani, musulmani e politici domandano all’Onu direttive internazionali contro la diffamazione delle religioni. … Continua a leggere »

condividi su

ISLAM/OCCIDENTE – ( 21 Settembre 2012 )

ISLAM E OCCIDENTE Un rancore pilotato Vignette, film blasfemi: l’ombra di una regìa che spinge allo scontro violento Proseguono le proteste violente nel mondo islamico dopo il film Usa “The innocence of muslims” diffuso su Youtube e le vignette blasfeme pubblicate su un giornale satirico francese. In Pakistan ieri sono rimaste ferite una quarantina di persone durante una manifestazione studentesca nella zona delle ambasciate. Il … Continua a leggere »

condividi su

IDEE – ( 21 Settembre )

IDEE Islam qual è il tuo volto?     Non penso di essere il solo a porre questo duplice interrogativo (Islam, chi sei? Islam, dove sei?) e la mia domanda è quella di un cristiano che ha sempre portato uno sguardo amichevole sui musulmani e che ora manifesta qualche perplessità sull’islam stesso. Un islam o i mille e uno islam? Trovo un’ampia scelta di analisi, … Continua a leggere »

condividi su

FRANCIA – ( 20 Settembre )

VIGNETTE SU MAOMETTO A che serve umiliare? Dibattito in Francia sul diritto alla libertà di stampa   Dibattito incandescente in Francia oggi sul diritto alla libertà di stampa e di espressione dopo la pubblicazione sul settimanale satirico Charlie Hebdo di vignette su Maometto. Di fronte al clima di tensione crescente il vescovo Michel Dubost, presidente del Consiglio per le relazioni interreligiose dei vescovi francesi, e … Continua a leggere »

condividi su

LIBANO – ( 20 Settembre )

“CARITAS LIBANO HA AIUTATO PIÙ DI 20.000 RIFUGIATI SIRIANI”   Il presidente padre Simon Faddoul commenta le tragiche condizioni di vita del popolo siriano e il forte impatto che la visita del Papa ha avuto sull’intero Paese   ROMA, 19 settembre 2012 (ZENIT.org) – Il tema centrale della visita di Benedetto XVI in Libano è stato portare pace alle persone le cui vite sono state, … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA/TUNISIA – ( 20 Settembre )

AFRICA/TUNISIA – “Offese gravi e ingiustificabili. No alle provocazioni e alla violenza”: afferma la Chiesa in Tunisia   Tunisi (Agenzia Fides) – “Delle offese gravi e ingiustificabili hanno colpito in questi ultimi giorni la sensibilità di numerosi credenti musulmani in Tunisia e in tutto il mondo” afferma un comunicato inviato all’Agenzia Fides, firmato da Sua Ecc. Mons. Maroun Lahham, Arcivescovo Amministratore Apostolico di Tunisi, e … Continua a leggere »

condividi su

EUROPA – ( 20 Settembre )

EUROPA – Commissioni “Giustizia e Pace” dell’Europa: attenti agli stereotipi sulla Primavera araba Rabat (Agenzia Fides) – La Primavera araba è un “fenomeno complesso” che va analizzato e compreso fuori da stereotipi banalizzanti. E gli europei devono “rispettare il diritto di altre nazioni di definire la democrazia in accordo con le rispettive tradizioni e credenze religiose”. Sono questi alcuni degli apporti che la Conferenza delle … Continua a leggere »

condividi su