Archivi

EGITTO – ( 13 Settembre )

EGITTOPortavoce della Chiesa cattolica egiziana: Il Papa deve andare in Libano anche se la situazione è tesa P. Rafic Greiche sottolinea l’estrema importanza del viaggio del pontefice portatore di pace nel Medio oriente vittima di odio e guerra. Per il sacerdote gli attacchi contro il film satirico su Maometto sono soprattutto contro gli Stati Uniti, non contro i cristiani. I Fratelli musulmani egiziani lanciano una … Continua a leggere »

condividi su

INDONESIA – ( 12 Settembre )

INDONESIA: DOVE LA CHIESA FA VIBRARE LA GIOIA DEL VANGELO   Padre Giuseppe Buono, del PIME, racconta la sua ultima esperienza missionaria   di padre Giuseppe Buono ROMA, mercoledì, 12 settembre 2012 (ZENIT.org) – “In Indonesia l’evangelizzazione è sempre nuova!”: questa è stata  l’affermazione di mons. Ignatius Suharyo, arcivescovo di Giacarta, durante la visita che gli abbiamo reso il 16 agosto scorso regalandogli il mio libro: Tutta … Continua a leggere »

condividi su

VATICANO/LIBANO – ( 12 Settembre )

VATICANO – LIBANOIl Vaticano condanna le provocazioni contro i musulmani. L’esempio positivo del Papa in Libano Il direttore della Sala stampa vaticana condanna le “ingiustificate offese alla sensibilità” musulmana, dopo la diffusione di un film derisorio su Maometto. Questi gesti, secondo p. Lombardi, “approfondiscono tensione ed odio, scatenando una violenza del tutto inaccettabile”. Benedetto XVI in Libano vuole costruire la convivenza fra i credenti. Festa … Continua a leggere »

condividi su

LIBIA – ( 12 Settembre )

LIBIA – USANell’attacco di Bengasi ucciso l’ambasciatore Usa Uccisi anche tre persone del suo staff. I corpi sono stati trasportati a Tripoli e da lì vengono portati in aereo in una base militare in Germania e poi negli Usa. La morte è avvenuta per soffocamento. Un gruppo islamico ha rivendicato l’attacco per criticare un film israelo-americano contro Maometto. Bengasi (AsiaNews) – L’ambasciatore Usa in Libia, … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – ( 12 Settembre )

Oltre 250mila i profughi dalla Siria In Siria continuano i combattimenti tra esercito e ribelli in tutto il Paese, mentre cresce l’emergenza umanitaria e sono ormai oltre 250 mila i profughi siriani che hanno trovato rifugio in Giordania, Libano, Iraq e Turchia. Intanto, è stallo sul piano diplomatico in attesa delle nuove iniziative del mediatore Brahimi. Il servizio di Marina Calculli: Gli scontri tra l’esercito … Continua a leggere »

condividi su

MALI – ( 12 Settembre )

LE NUOVE ROTTE   Mali, gli islamisti del Nord finanziati dai narcodollari       ​Miguel Angel Devesa, spagnolo sulla quarantina, è seduto in un affollato bar della capitale maliana, Bamako. Ride e scherza con gli amici pensando agli ultimi mesi passati in prigione perché sospettato di essere il cervello di un’operazione andata male. Il 2 novembre 2009, infatti, un aereo che trasportava 10 tonnellate di … Continua a leggere »

condividi su

ASIA/LIBANO – ( 12 Settembre )

ASIA/LIBANO – Il Nunzio apostolico, Mons. Caccia: le attese e gli scenari che accoglieranno Benedetto XVI   Beirut (Agenzia Fides) – “Aspettando il Papa, il Libano torna a avvertire la grandezza e la bellezza della sua vocazione nazionale: quella di un Paese dove le .diverse identità vogliono convivere nel rispetto reciproco”. L’Arcivescovo Gabriele Giordano Caccia, Nunzio apostolico a Beirut, inquadra in questa cornice il crescendo … Continua a leggere »

condividi su

MEDIO ORIENTE – ( 11 Settembre )

INTERVISTA Il vescovo Mounir Khairallah: «Cristiani chiamati a una missione di comunione e di testimonianza»       ​«Non è sufficiente una mobilitazione per poter parlare di successo della visita. Il successo dipende anzitutto dalla nostra attitudine di accoglienza di ciò che il Papa ci dirà riguardo i temi trattati dal Sinodo sul Medio Oriente e per confermarci nella nostra missione». Mounir Khairallah, vescovo maronita … Continua a leggere »

condividi su

VATICANO/ISLAM – ( 11 Settembre )

INTERVISTA Mohammed al-Nokari: «Impulso ai rapporti con l’islam»       «La visita del Papa è necessaria oggi più che mai. Mi sarebbe dispiaciuto vederla annullare o rinviare alla luce degli ultimi avvenimenti in Libano e nella regione». Lo sceicco Mohammed al-Nokari è stato per anni il «capo gabinetto» del Gran mufti del Libano. Oggi occupa la carica di giudice presso il tribunale religioso sunnita … Continua a leggere »

condividi su

LIBANO/VATICANO – ( 11 Settembre )

LIBANO – VATICANOP. Samir: Il coraggio di Benedetto XVI sostiene le Chiese del Medio oriente e la Primavera arabadi Samir Khalil Samir Pur con le tensioni nella vicina Siria e i venti di guerra fra Israele e Iran, il viaggio in Libano non è stato rimandato. Cristiani e musulmani lo aspettano. L’Esortazione apostolica deve favorire il rapporto fra clero e laici, l’ecumenismo, l’amicizia fra cristiani … Continua a leggere »

condividi su