Archivi

PAKISTAN – ( 16 Luglio )

PAKISTANPunjab, cristiani condannano l’uccisione per blasfemia di un musulmanodi Imran Morris Tremila persone, molti provenienti da madrasse, hanno dato fuoco a Ghulam Abbas per aver strappato le pagine del Corano. La vittima era un disabile mentale. Attivista cristiano: sconvolgente il silenzio di autorità e polizia.  Lahore (AsiaNews) – Cristiani pakistani condannano il silenzio del governo del Punjab sulla morte di Ghulam Abbas, un musulmano disabile … Continua a leggere »

condividi su

NIGERIA – ( 15 Luglio )

Nigeria, testimonianza di una suora: la paura sta logorando convivenza tra cristiani e islamici Cresce nelle comunità cristiane nigeriane il timore che i ripetuti sanguinosi attacchi subiti dai gruppi islamisti possano innescare un conflitto religioso ed etnico in tutto il Paese. Suor Caterina Dolci, missionaria delle Suore del Bambin Gesù di Nicola Barré, da 27 anni in Nigeria, nello Stato di Taraba (nordest), racconta, al … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – ( 14 Luglio )

Siria. Il nunzio mons. Zenari: nel Paese “episodi abominevoli”, ma la gente è solidale Nuove violenze, oggi, in Siria, dove si stanno registrando scontri ad Aleppo e Homs, in cui si contano già 9 morti. Intanto l’agenzia di stampa ufficiale, Sana, ha diffuso le presunte confessioni di due fratelli che affermerebbero di essere gli autori del massacro dei giorni scorsi nel villaggio di Tremseh, in … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – ( 14 Luglio )

Siria. Usa e Onu denunciano massacri e inerzia. Padre Dall’Oglio: il mondo protegga i civili Osservatori dell’Onu stanno cercando di raggiungere Tremseh, nella provincia di Hama, dove sono stati massacrate almeno 220 persone, di cui molti civili. Il nunzio apostolico, mons. Zenari esorta la comunità internazionale a muoversi con decisione per fermare ulteriori e più gravi violenze. Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, denuncia lo … Continua a leggere »

condividi su

CONFLITTI – ( 14 Luglio )

CONFLITTI Il jihad riporta l’Africanel centro della guerra       Guerre, aggressioni, conflitti, scontri “a bassa intensità”, attacchi terroristici. I mille volti della violenza vengono distinti dagli analisti da una serie di fattori, che vanno dal numero delle vittime alla durata, dalla matrice a obiettivi e mezzi adoperati. Categorie utili a fini statistici ma che spesso poco evidenziano volti e storie di chi a … Continua a leggere »

condividi su

ISLAM/EGITTO/LIBIA – ( 13 Luglio )

ISLAM – EGITTO – LIBIALaici e musulmani moderati si oppongono alla sharia voluta dagli islamisti In Egitto i salafiti premono per l’introduzione nella costituzione di riferimenti più espliciti alla legge coranica. Ma incontrano il no di Al-Azhar, istituzioni e forze moderate. Studioso musulmano sottolinea la perdita di consenso degli islamisti fra la popolazione, che non vuole tornare al medioevo. In Libia le forze progressiste rifiutano … Continua a leggere »

condividi su

ASIA/SIRIA – ( 13 Luglio )

ASIA/SIRIA – Appello dei francescani: “Dialogo, non armi per la Siria!”   Damasco (Agenzia Fides) – “La Siria ha bisogno di dialogo, non di armi”: è l’appello lanciato dai francescani in Siria, tramite p. Romualdo Fernandez OFM, direttore del Centro ecumenico di Tabbaleh (Damasco) e Rettore del Santuario dedicato alla Conversione di San Paolo, nella capitale siriana. In un colloquio con l’Agenzia Fides, p. Fernandez … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – ( 13 Luglio )

Siria: oltre 200 morti in un villaggio della provincia di Hama La provincia di Hama ancora teatro di una strage; la peggiore dall’inizio della crisi siriana. Oltre 200 i morti accertati, quasi tutti civili inermi. Gli attivisti anti-regime puntano l’indice contro l’esercito fedele al presidente Bashar al Assad, che da parte sua, invece, accusa i suoi oppositori, tornando a definirli – come sempre ha fatto … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – ( 13 Luglio )

PER I CRISTIANI D’EGITTO SI PROFILA UN FUTURO MIGLIORE   Il vicario patriarcale di Alessandria esprime ottimismo dopo l’esito elettorale   di Javier Fariñas e John Newton ROMA, giovedì, 12 luglio 2012 (ZENIT.org) – In Egitto, secondo il capo della locale Chiesa copto-cattolica, i Cristiani possono aspettarsi un futuro migliore, dopo essere stati per troppi anni dei cittadini di serie B. Nel corso di una … Continua a leggere »

condividi su

ALGERIA – ( 12 Luglio )

ALGERIA: L’arcivescovo emerito di Algeri a Témoignage Chrétien «Volevamo essere una comunità fraterna in un Paese che si riappropriava della sua storia»: è un passaggio dell’intervista all’arcivescovo emerito di Algeri, Henri Teissier, pubblicata sull’ultimo numero della rivista «Témoignage Chrétien» e ripresa da “L’Osservatore Romano”. Da oltre sessant’anni il presule vive in Algeria nonostante, nel 1962, i francesi abbiano deciso di lasciare il Paese africano. Fa … Continua a leggere »

condividi su