Archivi

AFRICA/SUDAN – (14 Novembre)

Forti tensioni tra Nord e Sud Sudan

Khartoum (Agenzia Fides) – Sale la tensione tra Nord e Sud Sudan, che continuano ad accusarsi di reciproci tentativi di destabilizzazione. Il Ministro della Difesa di Khartoum, Abdel-Rahim Mohamed Hussein, ha accusato il governo del Sud Sudan di cercare di destabilizzare il Nord Sudan, citando come prova il sequestro di armi provenienti dal Sud ai ribelli del Sudan People Liberation Movement North (SPLM-N), negli Stati … Continua a leggere »

condividi su

LIBIA – (14 Novembre)

Su Gheddafi e il futuro della Libia, Jibril accusa i Paesi Nato e il Qatar

Per l’ex Primo ministro del Cnt, il rais sapeva troppi segreti. La sua morte ha fatto comodo a molti Paesi stranieri interessati a portare avanti i propri interessi economici. I movimenti estremisti islamici sostenuti dal Qatar minacciano il futuro democratico del Paese. L’educazione dei giovani unica strada credibile per la ricostruzione della Libia. Tripoli (AsiaNews/ Agenzie) – Gheddafi è stato ucciso su richiesta di poteri … Continua a leggere »

condividi su

RUSSIA/SIRIA/LIBANO – (14 Novembre)

Patriarca Kirill in "missione di pac" in Medio Oriente di Nina Achmatova

Dopo la visita in Siria, parte quella in Libano. Il capo della Chiesa russo-ortodossa prega per il dialogo tra le Chiese e tra cristiani e musulmani e incontra i leader politici per “riportare stabilità”. Mosca (AsiaNews) – Un appello al dialogo tra le Chiese e a quello tra cristiani e musulmani in Medio Oriente è stato lanciato dal Patriarca di Mosca, Kirill, nell’ultimo giorno della … Continua a leggere »

condividi su

TURCHIA – (11 Novembre)

Le acrobazie religiose di Erdogan: la chiesa del concilio di Nicea torna ad esser moschea di NAT da Polis

La chiesa di Aghia Sofia a Nicea (Izmit), in cui si tenne il Concilio del 787, era usata come museo. Una discussa decisione della Direzione generale degli Affari religiosi la trasforma in luogo di culto musulmano. Erdogan accontenta i settori islamici della società. Istanbul (AsiaNews) – Lo spettro di Aghia Sofia continua a tormentare il mondo islamico della Turchia di Tayyp Erdogan. Non si tratta … Continua a leggere »

condividi su

PAKISTAN – (11 Novembre)

Karachi, inaugurata la più grande chiesa cattolica pakistana

Il nunzio apostolico e il locale arcivescovo hanno benedetto la chiesa di san Pietro, costruita in 11 mesi, alta 24 metri e in grado di ospitare fino a 5mila fedeli. Mons. Pinto: l’edificio è “segno della crescita della nostra fede”. Il rappresentante pontificio ha letto un messaggio del Papa, che ricorda “l’abbondanza della misericordia divina”. Karachi (AsiaNews/Ucan) – Il nunzio apostolico in Pakistan mons. Edgar … Continua a leggere »

condividi su

KAZAKISTAN – (11 Novembre)

La legge sulla libertà religiosa fa scattare l’allarme terrorismo islamico di Nina Achmatova

Le autorità riconoscono per la prima volta la presenza sul territorio kazako di una cellula fondamentalista ispirata al radicalismo caucasico: i “Soldati del califfato”. Loro la firma del recente duplice attentato nell’Ovest, come rappresaglia alla legge draconiana sui gruppi religiosi. Astana (AsiaNews) – In Kazakistan è allarme terrorismo islamico. Per la prima volta le autorità hanno ammesso la presenza di gruppi terroristi nel Paese più … Continua a leggere »

condividi su

NIGERIA – (11 Novembre)

NIGERIA: MONS. DOEME, "ALCUNI POLITICI RESPONSABILI VIOLENZE CONTRO CRISTIANI"

“I veri responsabili delle violenze e degli spargimenti di sangue nel Nord della Nigeria sono alcuni politici corrotti che istigano all’odio religioso”. L’atto d’accusa viene da mons. Oliver Dashe Doeme, vescovo di Maiduguri, capitale dello Stato nigeriano del Borno, che punta il dito anche contro le forze dell’ordine, “incapaci di difendere i cittadini”. In una conversazione telefonica con Acs (Aiuto alla Chiesa che soffre), il … Continua a leggere »

condividi su

ROMA – (10 Novembre)

Convegno a Roma sulla "primavera araba": gli eventi in Siria si rifletteranno sull'Iran

Di Iran ieri si è parlato nel corso di un convegno a Roma organizzato dal Centro Studi Americani dal titolo: “Stati Uniti, Iran e Medio Oriente: una nuova dinamica?”. Negli interventi dei relatori, ampio spazio è stato dedicato alla cosiddetta “primavera araba” e alle conseguenze che questa potrà avere anche sulla Repubblica islamica. Il servizio diBenedetta Capelli:Real   AudioMP3 Come sta cambiando il Medio Oriente a … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – (10 Novembre)

Shenuda III: copti recatevi in massa alle urne e votate anche per i musulmani moderati

Il capo della Chiesa copta ortodossa sottolinea l’importanza dei cristiani per la stabilità e il futuro del Paese. Nelle parrocchie si organizzano comitati di cittadinanza a sostegno dell’impegno politico. Esperti sottolineano il rischio di un nuovo regime militare e guardano al modello tunisino. Il Cairo (AsiaNews) – Shenuda III, capo della Chiesa copta ortodossa egiziana invita i fedeli a recarsi in massa alle urne e … Continua a leggere »

condividi su

DECIMO PARALLELO – (10 Novembre)

Decimo parallelo, la frattura tra le fedi

I Paesi sono i più disparati, dalle Filippine al Corno d’Africa, dal Sudan alla Malesia, dall’Indonesia alla Nigeria, ma è sempre attorno al Decimo parallelo nord che musulmani e cristiani storicamente si confrontano e scontrano con maggiore frequenza. Ed è questa linea che avvolge il Pianeta a circa 1100 chilometri dall’Equatore – la fascia dove si incontrano il deserto del Nord e le foreste tropicali … Continua a leggere »

condividi su