Archivi

NOBEL – ( 9 Ottobre)

UN NOBEL PER TRE DONNE

ROMA, domenica, 9 ottobre 2011 (ZENIT.org).- Il comitato di Oslo ha deciso. Nell’anno del centenario del prestigioso premio, il Nobel per la Pace 2011 è stato assegnato venerdì 7 ottobre ad un trio completamente al femminile. Si tratta di tre donne africane, delle quali due provenienti dall’Africa subsahariana e la terza dalla penisola arabica. Sono la quasi settantatreenne presidentessa uscente della Liberia, Ellen Johnson-Sirleaf, la … Continua a leggere »

condividi su

TURCHIA – ( 8 Ottobre)

Istanbul, sarà costruita la prima chiesa siriaca nella metropoli

La comunità cristiana siriaca ha ottenuto, dopo molti anni, il permesso di costruzione di un proprio luogo di culto da parte del governo e del Presidente. A Istanbul vivono circa 17mila siriaci, provenienti in gran parte dal sud est del Paese e fuggiti a metà degli anni ’80. Istanbul (AsiaNews/Agenzie) – La comunità cristiana siriaca di Turchia ha ottenuto l’approvazione per la costruzione della sua … Continua a leggere »

condividi su

YEMEN – ( 7 Ottobre)

Tawakul Karman, premio Nobel per la pace 2011. La primavera araba delle donne yemenite

Con lei, hanno ricevuto il premio altre due donne: Ellen Johnson Sirleaf, prima presidente donna della Liberia e Leymah Gbowee, attivista per la pace, anch’essa liberiana. Karman, giornalista e attivista dei diritti umani, difende soprattutto le donne, la loro alfabetizzazione, il rifiuto del matrimonio da bambine, l’impegno della società. Ha rifiutato il velo islamico perché è solo “una pratica tradizionale” e non un precetto dell’islam. … Continua a leggere »

condividi su

NOBEL – (7 Ottobre)

Karman, dalla piazza al Nobel

“O adesso o mai: la gente vince” La giornalista yemenita è tra le tre vincitrici del premio per la pace del 2011. In questo profilo-intervista del marzo scorso, all’indomani di una delle più grandi manifestazioni anti-Saleh di quest’anno, spiega cosa l’ha spinta a sfidare la repressione e il conservatorismo del suo Paese. Fino a diventare un’icona di non violenzadi FRANCESCA CAFERRI Karman, dalla piazza al … Continua a leggere »

condividi su

ONU – (7 Ottobre 2011)

IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE, "ATTO DI ALTO VALORE SIMBOLICO"

Mons. Shomali commenta la richiesta avanzata all’ONU ROMA, venerdì, 7 ottobre 2011 (ZENIT.org).- Riconoscere lo Stato palestinese avrebbe un “alto valore simbolico”, ha affermato monsignor William Shomali, Vescovo ausiliare del Patriarca latino di Gerusalemme. Il presule ha commentato con l’associazione caritativa cattolica internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) la proposta presentata all’ONU da Mahmoud Abbas, Presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, di riconoscere lo Stato palestinese. … Continua a leggere »

condividi su

SOMALIA – (6 Ottobre)

"La Somalia ha bisogno di una leadership vera"

Parla il Vescovo di Gibuti ed Amministratore apostolico di Mogadiscio ROMA, giovedì, 6 ottobre 2001 (ZENIT.org).- “Quanto fatto finora, non è sufficiente. La Somalia ha bisogno di una leadership vera, ma purtroppo mancano i presupposti”. Ad affermarlo è monsignor Giorgio Bertin, Vescovo di Gibuti ed Amministratore apostolico di Mogadiscio. Attualmente i territori in mano ad al Shabaab – la milizia fondamentalista islamica che dal 2007 … Continua a leggere »

condividi su

PAKISTAN – (6 Ottobre)

Punjab: per un terreno conteso, commando armato uccide un cristiano di Jibran Khan

La scorsa notte Safdar Masih è stato ucciso a colpi di pistola. Ferite altre persone fra cui diversi bambini. La chiesa locale ha acquistato un pezzo di terra per costruire un orfanotrofio. Ma la mafia locale che controlla le proprietà terriere, dietro minacce, ne aveva imposto la restituzione. La polizia nega l’apertura di un’inchiesta. Lahore (AsiaNews) – Safdar Masih, un cristiano pakistano residente a Mian … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA/SUDAN – (6 Ottobre)

Timori per lo scoppio di un conflitto di ampie proporzioni in Sudan

Khartoum (Agenzia Fides) – Cresce l’allarme sul rischio di una possibile guerra civile in Sudan, dopo l’annuncio che i ribelli attivi nel Darfur, nel Sud Kordofan e nella regione del Nilo Blu stanno per concludere un’alleanza per unire le forze contro il governo di Khartoum. Il Segretario Generale del Sudan People’s Liberation Movement’s Nord (SPLM-N, la branca settentrionale del movimento che attualmente governa il Sud … Continua a leggere »

condividi su

TURCHIA – (6 Ottobre)

GOVERNO FINANZIA UN LIBRO SU GIOVANNI XXIII

“Istanbul, incontro di due Mondi”: è questo il titolo del volume, scritto da Rinaldo Marmara, addetto culturale della Conferenza episcopale di Turchia (Cet), che verrà presentato il prossimo 10 ottobre a Istanbul, nell’ambito del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e la Turchia, incoraggiate da mons. Angelo Giuseppe Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII, delegato apostolico in Turchia dal 1935 al 1944. La … Continua a leggere »

condividi su

IRAQ – ( 6 Ottobre)

IRAQ: ANKAWA, DOVE IL CRISTIANESIMO FIORISCE

Grande aumento dei cristiani nel nord iracheno relativamente sicuro ROMA, giovedì, 6 ottobre 2011 (ZENIT.org).- C’è un angolo di Iraq in cui i cristiani sono triplicati negli ultimi quindici anni, sostiene un Vescovo alle prese con un consistente afflusso di persone che sfuggono a persecuzione e oppressione. I cristiani di Ankawa, un sobborgo della capitale curda Erbil, sono passati da più di 8.500 alla metà … Continua a leggere »

condividi su