Archivi

PAKISTAN – (2 Ottobre)

Pakistan: al via l'Anno della missione

È stato aperto, ieri, in Pakistan, l’Anno della missione, che porterà l’esigua minoranza cristiana del Paese, circa il 2% della popolazione tra cui un milione di cattolici, a riflettere sul tema “Duc in altum”. “La chiamata a essere missionari ci tocca da vicino”, sono state le parole riportate dall’agenzia Fides di mons. Max John Rodrigues, vescovo di Hyderabad e presidente della Commissione per la missione … Continua a leggere »

condividi su

ROMA – (2 Ottobre)

A CHE PUNTO È LA LIBERTÀ RELIGIOSA?

Il Dipartimento di Stato USA pubblica il suo rapporto annuale di padre John Flynn, LC  ROMA, domenica, 2 ottobre 2011 (ZENIT.org).- Il 13 settembre, il Dipartimento di Stato USA ha pubblicato il suo ultimo rapporto sulla libertà religiosa internazionale. Il rapporto, relativo al 2010, copre solo gli ultimi sei mesi dell’anno, poiché le future edizioni saranno basate sul periodo dell’anno solare. Nella sua presentazione del … Continua a leggere »

condividi su

IRAN – (1 Ottobre)

Il pastore iraniano ora è condannato a morte per “reati contro la sicurezza”

Lo ha dichiarato il governatore generale Gholam-Ali Rezvani. Pronta la smentita dell’avvocato di Yusef Nadarkhani: “In tribunale i giudici hanno parlato di apostasia dell’islam”. Il pastore evangelico si era convertito al cristianesimo a 19 anni. È stato arrestato nel 2009. Lo scorso luglio la Corte suprema aveva ribaltato la sentenza. Teheran (AsiaNews/Agenzie) – Il tribunale di Rasht (provincia settentrionale di Gilan) ha condannato a morte … Continua a leggere »

condividi su

ASIA/PAKISTAN – (1 Ottobre)

L’Anno della Missione, fra gli ostacoli dell’estremismo e dell’islamizzazione

Karachi (Agenzia Fides) – E’ stato lanciato oggi a Karachi “l’Anno della Missione” in Pakistan. Come riferito a Fides, la Chiesa locale ha dato il via all’iniziativa, incentrata sul tema “Duc in Altum”, a conclusione di un seminario di tre giorni in cui circa 100 fra Vescovi, sacerdoti, religiosi, laici, teologi dalle sette diocesi del Pakistan si sono confrontati per approfondire le sfide della missione … Continua a leggere »

condividi su

PAKISTAN – (1 Ottobre)

Pakistan: condannato a morte Mumtaz Qadri, l’assassino di Salman Taseer di Jibran Khan

Il Tribunale antiterrorismo (Atc) pakistano ha emesso oggi la sentenza contro, definendo l’omicidio “un crimine efferato” e “ingiustificabile”. La difesa di Qadri ha sostenuto la “inevitabilità” dell’assassinio, provocato dalle “dichiarazioni disdicevoli” di Taseer sulla legge sulla blasfemia. Proteste fuori della prigione. Vescovo di Islamabad: “Sentenza coraggiosa, ora lavoriamo insieme per una società tollerante ”. Islamabad (AsiaNews) – Il Tribunale antiterrorismo (Atc) pakistano ha condannato a … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – (30 Settembre)

Nuovo venerdì di protesta in Siria. Le preoccupazioni della comunità cristiana

Proseguono le manifestazioni in Siria, giunte oggi al 31.mo venerdì di protesta dal marzo scorso, mentre continuano le violenze delle forze leali al presidente Bashar Al-Assad. Sette sono state le vittime civili duranti i rastrellamenti nella regione centrale di Homs, tra cui due bambini, mentre la città di Rastan è stata bombardata dall’aviazione del regime. Obiettivo dei raid alcune migliaia di soldati disertori che avrebbero … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – (30 Settembre)

Cristiani a rischio con un nuovo governo in Siria

Parla monsignor Samir Mazloum del Patriarcato maronita di Antiochia ROMA, venerdì, 30 settembre 2011 (ZENIT.org).- “Con un nuovo governo, la situazione dei cristiani in Siria potrebbe peggiorare”. E’ preoccupato per l’evoluzione politica in questa Repubblica Araba, monsignor Samir Mazloum del Patriarcato maronita di Antiochia. “La Chiesa ha sempre guardato con apprensione a quanto accadeva nei Paesi vicini – ha dichiarato il Vescovo ad Aiuto alla … Continua a leggere »

condividi su

ALGERIA – (30 Settembre)

Algeria: aiuto a una Chiesa di testimonianza

Le Pontificie Opere Missionarie inviano 184.500 euro ROMA, venerdì, 30 settembre 2011 (ZENIT.org).- Le Pontificie Opere Missionarie hanno compiuto uno sforzo notevole per aiutare la Chiesa in Algeria inviando 184.500 euro. La Chiesa algerina non ha molti fedeli, né gestisce grandi opere di educazione o assistenza ai più bisognosi come in altre parti del continente africano. Vista la situazione del Paese, non può nemmeno compiere … Continua a leggere »

condividi su

MEDIO ORIENTE/ISLAM – (30 Settembre)

Anatomia della paura. Una democrazia sunnita in difesa dei cristiani di Élie Fayad

L’opinionista libanese Élie Fayad si interroga sulle prospettive politiche della primavera araba e sui timori cristiani di una deriva radicale islamica: “Non è giunto il tempo in oriente di dare una possibilità alla democrazia sunnita?”. Beirut (AsiaNews) – Grazie alla cortesia di «L’Orient-le jour », noto quotidiano libanese, pubblichiamo questo articolo di Élie Fayad sulla primavera araba, i timori e le prospettive delle minoranze cristiane. … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA – (30 Settembre)

l'esercito bombarda altre città. Aggredito l'amasciatore americano

La crisi siriana rischia di sfociare in una vera e propria guerra civile. Mentre l’esercito di Damasco continua a sferrare attacchi nelle zone dove l’opposizione fa maggiormente sentire la sua protesta anti-regime, ieri nella capitale fedeli del presidente Assad hanno aggredito l’ambasciatore statunitense. Il servizio di Marina Calculli: RealAudio     MP3 Il testo completo si trova su:   http://www.radiovaticana.org/it1/articolo.asp?c=524930

condividi su