Archivi

PAKISTAN – (30 Giugno)

Islamabad cancella il ministero per le Minoranze. Rischio impunità per l’omicidio Bhatti di Jibran Khan

Il capo del Comitato di inchiesta sulla morte del ministro cattolico vuole chiudere il caso per mancanza di elementi. La polizia di Islamabad punta il dito contro talebani e al Qaeda. La riforma federale porta alla cancellazione del ministero tenuto da Bhatti. Netturbino cristiano ucciso da un commerciante musulmano. Islamabad (AsiaNews) – L’omicidio di Shahbaz Bhatti, ministro cattolico per le Minoranze assassinato il 2 marzo … Continua a leggere »

condividi su

LIBANO – (30 Giugno)

Beirut, omicidio Hariri: mandato d’arresto per 4 membri di Hezbollah

Gli ordini di cattura emessi in base agli atti del Tribunale speciale internazionale Onu. Soddisfazione del figlio ed ex premier Saad Hariri, che parla di “momento storico”. A rischio la nascita del nuovo governo sciita e filo-siriano. Lo scontro politico potrebbe trascinare il Libano nel caos. Beirut (AsiaNews/Agenzie) – La magistratura libanese ha spiccato quattro mandati di arresto nei confronti di altrettanti leader del movimento … Continua a leggere »

condividi su

ASIA/PAKISTAN – (30 Giugno)

Devolution approvata: abolito il Ministero federale per le Minoranze religiose

Islamabad (Agenzia Fides) – Il Pakistan ha abolito il Ministero federale per le minoranze religiose. Lo ha confermato all’Agenzia Fides il cattolico Akram Gill, Ministro di stato per le Minoranze religiose, in quello che è, di fatto, l’ultimo giorno del suo mandato. L’abolizione rientra in un piano generale di decentramento, già approvato dal Parlamento pakistano, noto come “18° emendamento” alla struttura governativa. Il piano, già … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – (29 Giugno)

Egitto, torna a salire la tensione - seicento feriti negli scontri

Nuovi violenti scontri sono esplosi stamane tra manifestanti e polizia a piazza Tahrir al Cairo. Cresce infatti la frustrazione della popolazione nei confronti del governo militare egiziano ad interim che ha sostituito quello di Mubarak nel febbraio scorso. Secondo alcuni testimoni, gli scontri di ieri notte, che hanno causato 50 feriti, sono stati i più violenti dall’ondata di proteste che hanno portato alla deposizione dell’ex … Continua a leggere »

condividi su

ISLAM – (29 Giugno)

Il ruolo dell’Islam politico nella Primavera Araba

Fin dai primi giorni delle rivoluzioni popolari che, partendo dalla Tunisia e poi dall’Egitto, si sono propagate in quasi tutto il Medio Oriente dando vita alla cosiddetta “Primavera Araba”, l’Occidente si è ripetutamente interrogato sul ruolo giocato dai partiti e dai movimenti islamici in queste rivolte, e sul peso politico che essi avrebbero avuto nel successivo periodo di transizione. E’ stato detto più volte che … Continua a leggere »

condividi su

MAROCCO – (28 Giugno)

Rivolte arabe, tra Egitto e Siria c'è la terza via del Marocco - Di Rodolfo Casadei

Ci sono rivolte arabe coronate dal successo politico, come quelle di Egitto e Tunisia, e le rivoluzioni represse nel sangue dal regime, come avvenuto in Siria. In Marocco la richiesta di parte della popolazione di maggiore democrazia ha portato re Mohamed VI a cambiare la Costituzione e a sottoporre a referendum la sua approvazione. I marocchini sono divisi ma non usano le armi 28 Giu … Continua a leggere »

condividi su