Archivi

PRIMAVERA ARABA – (22 Luglio)

PRIMAVERA ARABA: MONS. PAGLIA (TERNI), "UN’OPPORTUNITÀ" DA COGLIERE

La primavera araba non ha un esito scontato ma è “un’opportunità”: non bisogna tornare indietro, bensì accogliere quei “semi di amicizia e fraternità” che essa ha portato. Lo ha affermato ieri sera a Roma mons. Vincenzo Paglia, vescovo di Terni-Narni-Amelia, intervenendo (insieme al ministro dell’Economia Tremonti) a un incontro sulle “rivoluzioni in corso” nell’area mediterranea, tra Nord Africa e Medio Oriente. Di fronte alle sfide … Continua a leggere »

condividi su

AFRICA/LIBIA – (21 Luglio)

"Mi stupisce l’indifferenza della Nato e dell’Europa alla proposta di tregua per il Ramadan" dice Mons. Martinelli

Tripoli (Agenzia Fides) – “Le bombe continuano a cadere. Ma almeno è stata adottata una nuova ‘strategia umanitaria’ per cercare di evitare vittime tra i civili” dice all’Agenzia Fides Sua Ecc. Mons. Giovanni Innocenzo Martinelli, Vicario Apostolico di Tripoli. “Prima di bombardare una determinata area – spiega Mons. Martinelli – la Nato dissemina la zona di volantini per avvertire la popolazione che nei prossimi giorni … Continua a leggere »

condividi su

TUNISI – (21 Luglio)

MONS. LAHHAM: "IL DOPO RIVOLUZIONE È LA TRAVERSATA DEL DESERTO"

L’arcivescovo di Tunisi sulla transizione democratica del dopo Ben Ali di Chiara Santomiero TUNISI, giovedì, 21 luglio 2011 (ZENIT.org).-“La rivoluzione è il passaggio del Mar Rosso, la manifestazione del desiderio di libertà, di giustizia e di pace. Il dopo rivoluzione è la traversata del deserto, un periodo lungo e duro, caratterizzato dal prendere in mano la propria storia”. Definisce così la fase di transizione che … Continua a leggere »

condividi su

SOMALIA – (21 Luglio)

SOMALIA: MONS. BERTIN (MOGADISCIO), URGENTE "LA RESTAURAZIONE DI UNO STATO"

“Riconosco l’emergenza umanitaria, ma non dobbiamo dimenticarci dell’urgenza di restaurare uno Stato somalo, altrimenti tapperemo momentaneamente delle falle, senza risolvere i problemi alla radice”. Mons. Giorgio Bertin, dal 2001 vescovo di Gibuti e amministratore apostolico della diocesi di Mogadiscio, in un’intervista diffusa oggi da Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) descrive la tragica situazione della Somalia, aggravata dalla “assenza di una qualsiasi autorità politica, un … Continua a leggere »

condividi su

PAKISTAN – (21 Luglio)

Sposa un cristiano: donna musulmana costretta a fuggire con il marito di Jibran Khan

Una coppia composta da un cristiano e da una musulmana è costretta a vivere nascondendosi: la società condanna il loro amore, che per uno studioso islamico “è passibile di morte”. Il vescovo di Islamabad: “Lo Stato li difenda, o scomparirà presto”. Islamabad (AsiaNews) – L’intolleranza religiosa che sta distruggendo il Pakistan non accenna a diminuire. L’ultimo caso in ordine di tempo è quello di una … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – (21 Luglio)

Egitto, l’inquietante "no" dei militari a osservatori internazionali durante le elezioni

Il voto rischia di trasformarsi in una farsa per mantenere lo status quo e favorire i Fratelli Musulmani. Magistrati e funzionari impreparati nel far rispettare le regole di trasparenza. Non convince la nuova legge elettorale varata dall’esercito. Eliminate le quote rosa dal parlamento. Il Cairo (AsiaNews) – Il Consiglio supremo delle forze armate approva la nuova legge elettorale che regolerà le prime elezioni libere dell’Egitto, … Continua a leggere »

condividi su

SUD/SUDAN – (21 Luglio)

MONS. MAZZOLARI: OGGI LE ESEQUIE, "INTERMINABILE FILA" PER RENDERGLI OMAGGIO

Sono in corso nella cattedrale della Sacra Famiglia a Rumbek (Sud Sudan) le esequie solenni di mons. Cesare Mazzolari. Il vescovo, morto improvvisamente sabato scorso, è stato sepolto lunedì nella cattedrale e riposerà in Sud Sudan “in mezzo alla sua gente”. “Da sabato – informa l’associazione Cesar onlus, voluta proprio dal presule scomparso per portare aiuto a quelle popolazioni – le porte della cattedrale di … Continua a leggere »

condividi su

SUD/SUDAN – (20 Luglio)

"Mons. Mazzolari ci ha guidati in ogni situazione, nel bene e nel male"

Riconoscenza per il Vescovo morto in Sud SudanROMA, mercoledì, 20 luglio 2011 (ZENIT.org).- Si susseguono i ricordi pieni di gratitudine nei confronti del Vescovo Cesare Mazzolari, Vescovo di Rumbek, nel Sud Sudan, morto sabato 16 luglio dopo un malore che lo ha colto mentre celebrava la Messa. Monsignor Mazzolari, di 74 anni, era stato nominato per la Diocesi di Rumbek nel mezzo della guerra civile … Continua a leggere »

condividi su

ASIA/PAKISTAN – (20 Luglio)

L’Alta Corte del Punjab chiude il caso: Farah Hatim resta nella famiglia musulmana

Bahawalpur (Agenzi Fides) – La ragazza cattolica Farah Hatim resterà con il suo marito musulmano. È quanto riferiscono fonti di Fides a Bahawalpur, dove si è tenuta oggi, 20 luglio, l’udienza davanti alla sezione locale dell’Alta Corte del Punjab. Il ricorso davanti all’Alta Corte è stato presentato dall’APMA (All Pakistan Minorities Alliance), dopo che un tribunale di primo grado aveva respinto la richiesta di incontrare … Continua a leggere »

condividi su

TERRA SANTA – (20 Luglio)

CARD. TAURAN, "GARANTIRE PIENI DIRITTI AI CRISTIANI"

Un forte appello al dialogo tra Cristiani, Ebrei e Musulmani in Medio Oriente è stato lanciato dal card. Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, alla conferenza sui cristiani in Medio Oriente, promossa congiuntamente dalla Chiesa anglicana e da quella cattolica, che si è chiusa ieri a Londra. “La storia, come la religione – ha detto il rappresentante del Papa – ci … Continua a leggere »

condividi su