Archivi

ASIA/PAKISTAN – (12 Luglio)

Approda all’Alta Corte di Multan il caso di Farah Hatim, la cattolica islamizzata a forza

Multan (Agenzia Fides) – Sarà l’Alta Corte di Multan a giudicare e ad appurare la verità sul caso di Farah Hatim, la ragazza cattolica rapita, islamizzata e costretta a sposare un uomo musulmano nella città di Rahim Yar Khan, nel sud Punjab (vedi Fides 25/6/2011 e giorni precedenti). E’ quanto l’Agenzia Fides apprende da Paul Bhatti, Consigliere Speciale del Primo Ministro per gli Affari della … Continua a leggere »

condividi su

MALAYSIA – (12 Luglio)

Edmund Bon: Bersi 2 non è la primavera araba, ma vogliamo elezioni giuste e pulite

Edmund Bon, avvocato del Malaysia Center for Constitutionalism and Human Rights e sostenitore del Bersih 2.0, spiega il valore della manifestazione di oltre 70 mila persone a Kuala Lumpur lo scorso 9 luglio. “Pulizia” delle liste elettorali dei votanti e una campagna elettorale più lunga. Ma queste piccole correzioni sembrano mettere in crisi il partito Umno, da 56 anni al potere. In 30 città del … Continua a leggere »

condividi su

ASIA/PAKISTAN – (11 Luglio)

Paul Bhatti: "Istruzione, sostegno legale, impegno politico: il mio piano per le minoranze religiose"

Islamabad (Agenzia Fides) – Un piano d’azione globale per migliorare le condizioni delle minoranze religiose, promuoverne i diritti, garantirne vita a sicurezza: è quanto ha in mente il cattolico Paul Bhatti, Consigliere Speciale del Primo Ministro per gli Affari delle Minoranze religiose e fratello del Ministro ucciso Shabhaz Bhatti. Il piano, spiega a Fides Paul Bhatti, si ispira e intende proseguire la missione di Shabhaz, … Continua a leggere »

condividi su

SUD/SUDAN- (11 Luglio)

IL VESCOVO DI TOMBURA-YAMBO, "L’INDIPENDENZA È UN MIRACOLO"

“L’indipendenza del Sud-Sudan è un miracolo”. È il commento di mons. Eduardo Hiiboro Kussala, vescovo della diocesi di Tombura-Yambo, in Sud Sudan. In una lettera pastorale il vescovo esprime tutta la sua soddisfazione per la nascita del nuovo Stato ufficializzata il 9 luglio: “Finalmente si intravede una nuova speranza per una nazione che ha vissuto 20 lunghi anni di guerra civile. Il nostro compito ora … Continua a leggere »

condividi su

NIGERIA – (11 Luglio)

Violenza in Nigeria: 20 morti in un giorno, tre vittime nell’attacco a una chiesa

Nuove violenze in Nigeria hanno colpito, in parte, la comunità cristiana locale: almeno 17 persone hanno perso la vita, ieri sera, a Maiduguri, nel nord-ovest del Paese, in una sparatoria tra le forze di sicurezza e presunti estremisti islamici della famigerata setta dei Boko Haram. Ma in mattinata altre 3 persone erano rimaste uccise in un attentato dinamitardo contro una chiesa. L’edificio colpito si trova … Continua a leggere »

condividi su

TUNISIA – (11 Luglio)

Tunisia: leader islamico, nessuna transizione democratica senza di noi

(Aki) – “Non è possibile una transizione verso la democrazia nel mondo arabo senza la corrente islamica moderata, che è la piu’ vasta”. E’ con queste parole che il leader del partito islamico tunisino, Rachid Ghannouchi, commenta in un’intervista ad AKI – ADNKRONOS INTERNATIONAL la situazione politica nei paesi arabi, dopo le rivoluzioni dei mesi scorsi. “La corrente islamica moderata che è rappresentata dal movimento … Continua a leggere »

condividi su

SIRIA-TURCHIA – (11 Luglio)

Damasco: tentativi di dialogo governo-opposizione, ma la polizia continua a sparare di Naman Tarcha

A Damasco si sono incontrati rappresentanti del governo, dei partiti e personalità indipendenti. Ma molti oppositori non sono venuti, perché a dispetto del dialogo la repressione continua. Rientrano alla spicciolata i profughi dalla Turchia, mentre si attende a Damasco l’arrivo del ministro degli Esteri turco nei prossimi giorni. Damasco (AsiaNews) – A Damasco ieri è partito un primo tentativo di dialogo nazionale, dopo oltre quattro … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – (9 Luglio)

Egitto, i presunti rapimenti di giovani copte alimentano il conflitto fra cristiani e musulmani

Gli attivisti copti denunciano oltre 150 rapimenti dal 1993, ma spesso non portano prove sufficienti a dimostrare i fatti. Molte ragazze cristiane fuggono da casa per sposarsi contro il volere della famiglia. Capo redattore dell’Arab-West report sottolinea la sbrigativa interpretazione dei casi e la confusione fra problemi di natura sociale e religiosa. Il Cairo (AsiaNews) – I rapimenti di giovani donne copte per convertirsi islam … Continua a leggere »

condividi su

EGITTO – (8 Luglio)

Egitto: i cristiani registrati come musulmani potranno cambiare il loro status

Lo ha deciso nei giorni scorsi la Corte suprema egiziana. Sui documenti si potrà cancellare la dicitura “ex musulmano”, causa di discriminazioni. Portavoce della Chiesa cattolica egiziana: “Per avere dei risultati sarà necessario verificare la reale applicazione della legge”. Il Cairo (AsiaNews) – I cristiani registrati per costrizione o per errore come musulmani potranno scrivere sulla propria carta di identità la giusta denominazione religiosa. Lo … Continua a leggere »

condividi su

LIBANO – (8 Luglio)

I vescovi maroniti al neo-governo: mettere fine agli omicidi, attuare la giustizia

Il governo Mikati ottiene la fiducia al Parlamento. I presuli riuniti nella sede patriarcale di Bkerke esortano il Paese all’unità e chiedono al governo di affrontare le questioni economiche, politiche, ed umanitarie nel rispetto delle risoluzioni e degli accordi internazionali. Il nodo dell’incriminazione di quattro attivisti Hezbollah nell’assassinio di Rafik Hariri. Beirut (AsiaNews) – Dopo tre giorni di acceso dibattito, scambi di accuse e scontri … Continua a leggere »

condividi su